Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Richieste concessioni cimiteriali

Responsabile di procedimento: Marchetti Vito

Uffici responsabili

Servizio Lavori Pubblici

Descrizione

Presso i tre Cimiteri comunali vengono dati in concessione:
- loculi;
- tombe a terreno complete;
- aree per tombe;
- tombe a 1,2,4 posti con monumento;
- cellette;
- nicchie per la raccolta di resti mortali in tombe o loculi.
Il rilascio delle concessioni avviene in funzione alla disponibilità dei singoli Cimiteri e dovrà risultare da regolare atto scritto steso nelle forme di legge, a spese del concessionario e secondo le tariffe stabilite dalla Giunta.
La concessione ha tempo determinato a seconda della tipologia. Al concessionario saranno accollati gli oneri della manutenzione e conservazione in decoroso stato dei manufatti.
E' importante ricordare che all'interno dei Cimiteri Comunali non è consentito nessun tipo di spostamento di salme ad esclusione dei seguenti casi:
- trasferimento della salma in tomba a due posti già in concessione;
- trasferimento in tomba a 4 posti o cappella di famiglia già in concessione o acquistata;
- avvicinamento della salma del coniuge pre-morto al loculo del restante coniuge, alla morte di quest'ultimo.
Solo in questo caso, sul costo del loculo acquistato praticherà una riduzione pari al 50% del valore del loculo lasciato libero, alle tariffe in vigore in quel momento.

 

La concessioni verranno rilasciate solo in presenza di salma da tumulare.
Inoltre possono accedere alle concessioni e alle tumulazioni nei Cimiteri comunali solamente:
- le salme delle persone morte nel territorio del Comune;
- le salme delle persone aventi in vita residenza a Parabiago;
- i nati morti ed i prodotti del concepimento.
Queste disposizioni non si applicano entro tombe o cappelle di famiglia e per la tumulazione di resti ossei e/o ceneri.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
immediato

Costi per l'utenza

NUOVE TARIFFE IN VIGORE dal 01.01.2021


LOCULI FUORI TERRA

1aFILA € 2.615,00
2a FILA € 3.170,00
3a FILA € 3.170,00
4a FILA € 2.515,00
5a FILA € 2.060,00
6a FILA € 1.610,00


LOCULI SOTTERRANEI

1aFILA € 1.960,00
2a FILA € 2.415,00
3a FILA € 2.415,00
4a FILA € 1.860,00
5a FILA € 1.510,00


VECCHIE TIPOLOGIE DI TOMBE A TERRENO COMPLETE

2 posti € 3.920,00
4 posti € 7.890,00


AREA PER TOMBE A TERRENO (COMPRESI RINNOVI/RIACQUISTI) IN CONCESSIONE PER 40 ANNI: OGNI POSTO € 2.515,00

AREA PER CAPPELLE GENTILIZIE (al mq) - IN CONCESSIONE PER 99 ANNI € 2.915,00
AREA PER TOMBE DI FAMIGLIA (al mq) - IN CONCESSIONE PER 99 ANNI € 2.915,00
CELLETTE OSSARIO di "fascia"da € 280,00 a €430,00 (per residenti) e da € 555 a € 855,00 (per non residenti); di "punta" € 255,00= (per residenti) a € 510,00 (per non residenti)
DIRITTI DI NICCHIA € 70,00 (per residenti) ed € 150.00 (per non residenti)
TOMBE A 1 POSTO AMPLIAMENTO: CIMITERI PARABIAGO / VILLASTANZA (comprensive di monumento) € 3.520,00
TOMBE A 2 POSTI AMPLIAMENTO: CIMITERI PARABIAGO / VILLASTANZA (comprensive di monumento) € 7.035,00
TOMBE A 4 POSTI AMPLIAMENTO: CIMITERI PARABIAGO / VILLASTANZA (escluso monumento) € 12.965,00

concessione decennale in campo comune € 402,00 (per residenti) ed € 804,00 (per non residenti)

Le tariffe non comprendono i costi per i diritti di segreteria, i bolli e l'eventuale registrazione del contratto (obbligatoria per i contratti oltre 10.000,00 €).
I servizi cimiteriali (tumulazione, inumazione, estumulazione, esumazione) sono effettuati dal Comune a mezzo di ditta appaltatrice e le tariffe sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 31.12.2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA