Il Permesso di Costruire è il provvedimento amministrativo con cui il Comune consente lo svolgimento di quelle attività che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, entro i limiti fissati dalla legge ed in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.
Per richiedere il Permesso di Costruire è necessario avvalersi dell'opera di un professionista (geometra, perito edile, ingegnere, architetto) incaricato di redigere il progetto.
In alternativa alla richiesta di permesso di costruire, e' possibile presentare la Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) ed in alcuni casi anche la Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (S.C.I.A.).
Può presentare richiesta il titolare di un diritto reale sul bene (proprietario, comproprietario, usufruttuario, rappresentante legale della società proprietaria) situato in comune di Parabiago.
Per richiedere il Permesso di Costruire occorre che il professionista predisponga il progetto e tutta la documentazione utile per il rilascio e verifichi la fattibilità dell'intervento nel rispetto degli strumenti urbanistici e del regolamento edilizio. Il professionista incaricato deve essere iscritto al relativo albo professionale.
Sono stati adottati, con l'accordo Italia Semplice siglato il 12 giugno 2014 tra Governo, Regioni ed Enti Locali, i moduli unificati e semplificati per la SCIA edilizia e il permesso di costruire, previsti nella lettera aperta ai dipendenti pubblici e ai cittadini. Il modello unificato agevolerà l'informatizzazione delle procedure e la trasparenza per cittadini e imprese. Queste versioni dei moduli prevedono, necessariamente, tutta la casistica degli adempimenti connessi alla Scia e al permesso di costruire sul territorio nazionale.
Per ottenere il permesso di costruire occorre presentare la domanda in bollo con allegato il progetto redatto da un professionista che descrive compiutamente e dettagliatamente le opere da eseguire e ne attesta l'ammissibilità al Piano di Governo del Territorio e la conformità ai requisiti edili ed igienici. Gli allegati richiesti sono indicati nel Regolamento Edilizio e sinteticamente elencati nel modulo (devono essere presentati in duplice copia).
Dal 1 febbraio 2021 la presentazione delle pratiche online è prevista per PdC (Permesso di Costruire), SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), CILA e CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) asseverata e non asseverata, SCIA Agibilita' (Segnalazioni certificate di agibilità).
Entro quarantacinque giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento cura l'istruttoria, acquisisce avvalendosi dello sportello unico i prescritti pareri e gli atti di assenso eventualmente necessari, sempre che gli stessi non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente e, valutata la conformità del progetto alla normativa vigente, formula una proposta di provvedimento, corredata da una dettagliata relazione, con la qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento richiesto.
Il termine può essere interrotto una sola volta dal responsabile del procedimento, entro quindici giorni dalla presentazione della domanda, esclusivamente per la motivata richiesta di documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già nella disponibilità dell'amministrazione. Il termine ricomincia a decorrere, per intero, dalla data di ricezione della documentazione integrativa. Il provvedimento finale è adottato dal dirigente. Dell'avvenuta emanazione del permesso di costruire è dato immediato avviso agli interessati, nonché notizia al pubblico mediante affissione all'albo pretorio
Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, ove il dirigente non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali;
L'inizio dei lavori deve avvenire entro un anno dal rilascio del permesso e la costruzione deve essere completata entro tre anni dalla data di inizio lavori.
Per consultare elenco dei provvedimenti rilasciati oppure per l'individuazione della pratica edilizia si potrà consultare gli appositi registri ai seguenti link:
- http://www.comune.parabiago.mi.it/cittadino/guida_servizi/163/
- http://portale.comune.parabiago.mi.it/openweb/pratiche/pratiche_pub.php?codEstr=PE
- https://www.parabiago.cportal.it/