Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Responsabile di procedimento: Caviglia Giuseppe, Porrati Tiziana
Responsabile di provvedimento: Pedrani Giuliano Elio
Responsabile sostitutivo: Marchetti Vito

Descrizione

Il Certificato di destinazione urbanistica è obbligatorio per la stipula di atti di compravendita, atti di successione, oppure può servire a solo scopo consultivo per conoscere la destinazione di una determinata area secondo il Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune ove è ubicato l'immobile: il richiedente di tale certificato indica i dati dell'immobile (Foglio e mappale/ particella ).Nel certificato verranno indicate: la destinazioni d'uso dei suoli ( es. se in zona residenziale o agricola) ed i limiti dell'attività edificatoria previsti dallo strumento urbanistico.

La richiesta può essere presentata da chiunque e non occorre che il richiedente sia il diretto interessato. L'immobile deve essere ubicato in Comune di Parabiago. La persona interessata deve presentare domanda compilando l'apposito modulo. E' necessario che i riferimenti catastali siano i più aggiornati possibili

Il certificato viene rilasciato entro il termine massimo di 30 giorni. La sua validità è 1 anno dalla data del rilascio salvo che nel frattempo venga modificato lo strumento urbanistico.

Il certificato viene rilasciato sottoscritto digitalmente nei formati PAdES o CAdES, riconosciuti validi ed efficaci secondo il diritto dell'UE e le norme, anche tecniche, di diritto interno.
'In caso di mancato rilascio può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti.

Per conoscere la destinazione di una determinata area secondo il Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune è possibile consultare il Sistema Informativo Territoriale comunale dove è disponibile un'applicazione software denominata “CT Client Web”, che consente agli utenti di navigare sulle diverse viste cartografiche pubblicate e di ottenere informazioni tramite interrogazioni a livello territoriale dei singoli oggetti cartografici (edifici, terreni, etc). CLICCA QUI

Chi contattare

Personale da contattare: Caviglia Giuseppe, Porrati Tiziana

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30 gg

Costi per l'utenza

- Marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda;
- Marca da bollo da € 16,00 da apporre sul certificato;
In caso di richiesta per uso successione il richiedente è esentato dal pagamento del bollo da apporre sul certificato (quindi basta una sola marca da bollo) .
- Diritti di Segreteria - Vedasi link:  http://trasparenza.comune.parabiago.mi.it/archivio5_modulistica_0_14779_22_1.html

 Le modalità di pagamento sono indicate in apposita sezione;  clicca qui per accedere.

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Da definire

Allegati

File con estensione doc Allegato: Modello per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo in forma non virtuale.doc
(Pubblicato il 07/02/2018 - Aggiornato il 07/02/2018 - 56 kb - doc)
File con estensione doc Allegato: Certificato di Destinazione Urbanistica.doc
(Pubblicato il 25/06/2021 - Aggiornato il 25/06/2021 - 278 kb - doc)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA