Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

CERTIFICATO IDONEITA' ALLOGGIATIVA - RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Responsabile di procedimento: Caviglia Giuseppe
Responsabile di provvedimento: Pedrani Giuliano Elio
Responsabile sostitutivo: Marchetti Vito

Descrizione

Domanda per ottenere l'attestazione di idoneità dell'alloggio relativa ad abitazioni situate nel territorio comunale per le pratiche di: contratto di soggiorno, primo ingresso per lavoro, ricongiungimento familiare / coesione familiare e permesso di soggiorno CE soggiornanti di lungo periodo.

Il rilascio dell'attestazione di idoneità dell'alloggio, deve avvenire tramite richiesta presentata, come da modulo appositamente predisposto, indirizzata al Dirigente dell'Ufficio Tecnico e consegnata presso il Protocollo del Comune. 

L'alloggio deve essere situato in Comune di Parabiago.

La persona interessata deve presentare domanda compilando l'apposito modulo che contiene le generalità del richiedente, la motivazione, la collocazione dell'alloggio, il numero di telefono al fine di concordare il giorno per il sopralluogo e la dichiarazione sostitutiva di certificazione di conformità degli impianti alla legislazione vigente.
E' necessario allegare copia del contratto di locazione registrato oppure atto notarile di proprietà dell'immobile ed, in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva, la fotocopia della carta di identità del dichiarante.
Copia di tutta la documentazione deve poi essere consegnata all'Ufficio Protocollo.

Il termine massimo del procedimento è 60 giorni. Il personale dell'Ufficio Tecnico Comunale dovrà provvedere ad effettuare preventivamente sopralluogo presso l'immobile. E' importante quindi garantire la disponibilità di accesso all'alloggio per effettuare le misurazioni necessarie. Il personale contatterà telefonicamente il richiedente per definire e concordare la data ed ora del sopralluogo. 

Chi contattare

Personale da contattare: Caviglia Giuseppe

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60 gg

Costi per l'utenza

La domanda è sottoposta al pagamento di:
- Marca da Bollo pari € 16,00 da apporre sulla Domanda;
- Diritti di segreteria - VEDASI APPOSITA SEZIONE: http://trasparenza.comune.parabiago.mi.it/archivio5_modulistica_0_14779_22_1.html

 Le modalità di pagamento sono indicate in apposita sezione;  clicca qui per accedere
 

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Da definire
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA