Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Retta giornaliera comprensiva di pasto: € 18,50
Retta giornaliera per mezza giornata (senza pranzo): € 14,50
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Durante la giornata il Centro Diurno Integrato accoglie anziani con compromissioni dell'autosufficienza e fornisce servizi assistenziali, sanitari, riabilitativi e socializzanti.
La struttura, che accoglie al massimo 30 ospiti, svolge una funzione intermedia tra l'assistenza domiciliare e la Casa di Riposo e ha l'obiettivo generale di contribuire al miglioramento della qualità di vita dell'anziano, in particolare evitando o ritardando il ricovero in centri residenziali e supportando il nucleo familiare.
Possono accedere al Centro Diurno persone di età superiore ai 65 anni, trasportabili, prioritariamente residenti a Parabiago e in caso si disponibilità di posti, e su proposta dell'Assistente Sociale del Comune di Residenza, gli anziani residenti negli altri Comuni del Distretto 4 ASL Milano 1.
Il servizio è rivolto a soggetti:
- con compromissione dell'autosufficienza, inseriti in famiglie non in grado di fornire un'assistenza continua e completa;
- soli, con parziale compromissione dell'autosufficienza e a rischio emarginazione, per i quali l'assistenza domiciliare risulta insufficiente;
- affetti da demenza senile o presenile.
L'ammissione è subordinata all'assunzione dell'impegno di corrispondere la retta da parte dell'ospite e dei suoi parenti o di altra persona fisico-giuridica.
Per gli ospiti non residenti l'ammissione è subordinata all'assunzione dell'impegno di spesa da parte del Comune di residenza del richiedente.
Non sono ammessi soggetti:
- con problematiche psichiatriche attive;
- con demenza e disturbo comportamentale non compatibile con il servizio;
- con necessità di ricovero in regime continuativo.
E' necessario presentare domanda ai Servizi Sociali - Area Anziani compilando la relativa modulistica che comprende:
- richiesta dell'interessato;
- questionario sociale;
- scheda sanitaria compilata dal medico di base (S.OS.IA).
La domanda dovrà essere presentata e discussa su appuntamento telefonando al numero 0331/557962 (Servizi Sociali - Area Anziani). Le domande pervenute sono valutate da una Commissione che si riunisce ogni mese per l'aggiornamento della graduatoria di accesso.
A parità di punteggio sociale e sanitario si terrà conto della data di presentazione della domanda e, in sub-ordine, della maggiore età anagrafica.
Retta giornaliera comprensiva di pasto: € 18,50
Retta giornaliera per mezza giornata (senza pranzo): € 14,50