Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Richiesta di concessione palestre e impianti sportivi comunali

Responsabile di procedimento: Ferraro Stefano Pietro
Responsabile di provvedimento: Pazzi Roberta

Uffici responsabili

Ufficio Sport

Descrizione

Gli impianti sportivi comunali sono destinati a favorire la pratica di attività sportive, ricreative e sociali di interesse pubblico.
 
Di seguito l'elenco degli impianti di cui è possibile richiedere la concessione all'uso.

Presso le Scuole Comunali sono disponibili:

  • Palazzetto dello Sport - Scuola secondaria di primo grado “Padre Ceriani di San Lorenzo
  • Palestra Grande e Palestra Piccola - Scuola secondaria di primo grado “G. Rapizzi” di Parabiago
  • Palestra - Scuola secondaria di primo grado “N. Rancilio” di Villastanza
  • Palestra - Scuola primaria “A. Manzoni” di Parabiago
  • Palestra - Scuola primaria “E. Travaini” di Villastanza
  • Palestra - Scuola primaria “Via Brescia” di Ravello
  • Palestra - Scuola primaria “F. Musazzi” di San Lorenzo

Presso i Centri Sportivi Comunali sono disponibili:

  • Palestra "U. Reina"    presso il centro sportivo "Libero Ferrario"
  • Tensostruttura          presso il centro sportivo "Venegoni-Marazzini"
  • Pista di atletica         presso il centro sportivo "Venegoni-Marazzini"

 

MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
Gli impianti sportivi possono essere richiesti in uso per lo svolgimento di una o più iniziative di carattere occasionale ovvero per la conduzione di attività programmate su base annua o stagionale.
Le richieste di assegnazione in uso devono essere presentate:
  • almeno con 45 giorni d’anticipo per le iniziative a carattere occasionale e quando la richiesta di assegnazione in uso per lo svolgimento della manifestazione è abbinata alla domanda di patrocinio.
    Per le richieste occasionali utilizzare il "Modulo Richiesta di concessione Palestre e impianti sportivi _gare o singole iniziative_" in fondo alla pagina.
     
  • entro il 31 Maggio (o secondo le indicazioni impartite dall'ufficio sport mediante apposito avviso pubblicato online) per lo svolgimento di attività programmate su base annua o stagionale.  
    Per le richieste su base annua o stagionale utilizzare il "Modulo Richiesta di concessione Palestre e impianti sportivi _annuale 2023-24" in fondo alla pagina.
Lo svolgimento di gare di campionato deve essere comunicato all'inizio dell'anno agonistico e non appena si ha a disposizione i calendari delle gare ufficiali, comunque entro e non oltre il 30 Settembre.
 
Per maggiori informazioni si invita a fare riferimento al Regolamento Comunale per l’uso di Impianti Sportivi.
 
Le richieste di utilizzo sono presentate esclusivamente alla mail comune@cert.comune.parabiago.mi.it redigendo l’apposita modulistica 
 
  • PER VISUALIZZARE IL PIANO DELLE ASSEGNAZIONI RELATIVO ALL'ANNO IN CORSO CLICCARE QUI

 

Chi contattare

Personale da contattare: Bevilacqua Federica

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60 gg

Costi per l'utenza

Le tariffe sono disciplinate dalla Deliberazione di Giunta Comunale sui servizi a domanda individuale e vengono aggiornate annualmente.

COSTO ORARIO ANNO 2023/2024 (SETTEMBRE 23 - GIUGNO 24)
Tariffe approvate con delibera di Giunta Comunale n. 210 del 05/12/2022.

  • Fino alle ore 20.00 per le società che hanno settore giovanile: 2,05 €
  • Dopo le ore 20.00 e per le società che non hanno settore giovanile: 5,90 €
  • Nei giorni festivi e per utilizzi straordinari: 5,90 €

Alla tariffe sarà aggiunta l'iva al 22%

Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il sistema Pago.PA.

 

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 31/12/2024

Allegati

File con estensione pdf Modulo Richiesta di concessione Palestre e impianti sportivi _annuale: Modulo Richiesta di concessione Palestre e impianti sportivi _annuale 2023.pdf
(Pubblicato il 27/06/2023 - Aggiornato il 27/06/2023 - 300 kb - pdf)
File con estensione pdf Modulo Richiesta di concessione Palestre e impianti sportivi _gare o singole iniziative: Modulo Richiesta di concessione Palestre e impianti sportivi _gare o singole iniziative_2023.pdf
(Pubblicato il 27/06/2023 - Aggiornato il 27/06/2023 - 368 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA