Termine di conclusione
Costi per l'utenza
La formula per il calcolo della retta è la seguente:
tariffa minima + (ISEE richiedente - ISEE iniziale) x (tariffa massima - tariffa minima)
______________________________________________________
(ISEE finale - ISEE iniziale)
Il reddito ISEE massimo è da identificare all'interno del range € 17.500,00 / € 26.000,00
Il reddito ISEE minimo è identificato nel minimo vitale, pari attualmente a € 6.531,07.
Il range relativo alle fasce reddituali ISEE è, pertanto, il seguente:
- da € 6.531,07 (minimo vitale) a € 21.500,00;
- ai redditi inferiori a € 6.531,07 sarà applicata la tariffa minima;
- ai redditi superiori a € 21.500,00 sarà applicata la tariffa massima.
Per l'anno scolastico 2018/2019 il Comune di Parabiago ha aderito alla misura regionale Nidi Gratis, adeguando le rette con aumento entro l'1,7%, in coerenza con il tasso di inflazione programmata, per fasce di reddito inferiori ad € 20.000,00, congelando le tariffe applicate per l'anno scolastico 2016-2017, ma applicando l'aumento tariffario per fasce di reddito superiori ad € 20.000,00.
Per l'anno scolastico 2018/2019, sono state proposte le tariffe sotto riportate per tutti gli iscritti al servizio, fatta salva, l'adesione alla misura NIDI GRATIS da parte di Regione Lombardia, anche per l'anno scolastico interessato.
In tal caso l'azione che sin da subito viene autorizzata è quella seguente:
- una sospensione dell'applicazione tariffaria per le categorie di utenti che verranno indicate nel provvedimento regionale fatto salvo l'aumento consentito;
- l'attivazione preventiva di provvedimenti di variazione di bilancio per eliminare le eventuali minori entrate calcolabili sulla carta dell'applicazione della misura regionale.
LE TARIFFE, pertanto CHE VERRANNO APPLICATE NELL'ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SARANNO LE SEGUENTI:
- € 252,50 - TARIFFA MINIMA
- € 498,00 - TARIFFA MASSIMA
Entro il termine perentorio del 20 settembre 2019, l'utente dovrà versare un anticipo dell'ultima mensilità, a garanzia della regolarità nel pagamento delle rette, dando atto che nel caso di famiglie con bambini iscritti all'asilo nido e ai servizi scolastici, l'anticipo della retta dovrà essere versato per il bambino iscritto al nido e per il maggiore dei figli iscritti ai servizi scolastici.
Qualora il genitore non effettuasse il versamento dell'anticipo, non si procederà ad alcun inserimento alla frequenza dell'asilo nido del bambino. Nel caso in cui la famiglia non provvedesse a regolarizzare il pagamento delle rette, tale anticipo verrà trattenuto dall'Amministrazione Comunale.
Sono stati introdotti, a partire dall'anno scolastico 2012/2013, n. 2 posti part time per le famiglie che ne facessero richiesta, così come da indirizzo della Giunta Comunale, espresso nella deliberazione n. 156 del 22.9.2011. Viene prevista la possibilità per la frequenza nei seguenti orari:
- dalle ore 7,30 alle ore 13,00
- dalle ore 13,00 alle ore 18,00
Le tariffe individuali di frequenza saranno così determinate:
- per l'orario mattutino, comprensivo del pasto, nella misura del 75% della retta dovuta per il tempo pieno;
- per l'orario pomeridiano, non comprensivo del pasto, nella misura del 55% della retta dovuta per il tempo pieno.
In caso di assenza del minore, dalla quota mensile verrà detratto il costo dei pasti non consumati, attualmente fissato in € 4,60 per ogni giorno di assenza dovuta a malattia, chiusura della scuola per ordinanza sindacale, chiusura della scuola per calendario scolastico, fatte salve le festività religiose o civili. Si prevede che inc aso di sciopero venga detratta una somma derivante dal rapporto tra la retta mensile di ciascun bambino e i giorni di apertura del servizio.
Il reddito utilizzato per il calcolo della retta, sia per lavoratori autonomi sia per lavoratori dipendenti, è quello ISEE, derivante cioè dalla presentazione della dichiarazione attestante la richiesta di prestazioni agevolate rilasciata da apposito C.A.A.F. o dall'INPS competente territorialmente. Tale dichiarazione ha valore per l'intero anno scolastico.
Viene determinato che, in caso di ritardo di pagamento delle quote dei servizi di cui sopra, sarà applicata una sanzione del 10% sull'importo dovuto. Tale sanzione rimarrà fissa dal primo al sesto mese di non corresponsione dell'importo, passerà al 20% dal settimo al dodicesimo mese di non corresponsione del dovuto.
PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/2020 LE TARIFFE NON SUBIRANNO VARIAZIONI, SE NON IN CORRELAZIONE CON L'APPLICAZIONE RELATIVA ALLA MISURA NIDI GRATIS.
per ogni ulteriore informazione e/o chiarimenti in merito all'iscrizione clicca qui