SI INFORMA L’UTENZA CHE GLI UFFICI COMUNALI RICEVONO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AI SEGUENTI NUMERI DI TELEFONO:
0331/406026 - 0331/406027 - 0331/406045
TARI 2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui rifiuti per l'anno 2022 sono le seguenti:
- rata 1: 30 giugno 2022
- rata 2: 2 dicembre 2022
AGEVOLAZIONI TARI 2022 LEGATE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID - 19
UTENZE NON DOMESTICHE
La deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 28/04/2022 ha stabilito un’agevolazione tariffaria nella misura dell’intero Tributo TARI relativo all’anno 2022 a beneficio delle Utenze Non Domestiche in possesso, alternativamente, di uno dei seguenti requisiti:
- svolgimento di attività economiche di cui ai codici ATECO indicati nella Tabella di cui all'allegato 1 del Decreto-Legge 28 ottobre 2020, n. 137, nonché le attività individuate dall’ Art. 78 del D.L.104/2020 e dall’art. 1 comma 599 L. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021);
- possesso delle caratteristiche per poter accedere ai contributi a fondo perduto di cui all’art. 1 commi 1 e 5 e comma 16 del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021.
Per poter usufruire del beneficio occorre una delle seguenti condizioni:
- aver presentato apposita istanza per l’assegnazione dei contributi a fondo perduto di cui sopra sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate o tramite i canali telematici Entratel/Fisconline
- avere ricevuto il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1 del Decreto Sostegni (D.L. 22 marzo 2021, n. 41).
Il contributo verrà attribuito in base all’ordine di presentazione delle istanze fino ad esaurimento delle risorse specificatamente disponibili.
L’ISTANZA DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO E NON OLTRE IL 31/10/2022 ESCLUSIVAMENTE A MEZZO PEC
NB. Le attività che hanno già provveduto a presentare istanza per l’anno 2021 con i criteri contenuti nelle Deliberazioni CC n. 36 del 26/06/2021 e n. 61 del 02/11/2021 non devono produrre ulteriori domande di agevolazione e
NON DEVONO PAGARE L’AVVISO DI PAGAMENTO TARI 2022.
Allegato 1 del Decreto-Legge 28 ottobre 2020, n. 137 – tabella codici ATECO
Codice ATECO
|
477210 - Commercio al dettaglio di calzature ed accessori
|
493210 - Trasporto con taxi
|
493220 - Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
|
493901 - Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano
|
522190 - Altre attività connesse ai trasporti terrestri NCA
|
551000 - Alberghi
|
552010 - Villaggi turistici
|
552020 - Ostelli della gioventù
|
552030 - Rifugi di montagna
|
552040 - Colonie marine e montane
|
552051 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
|
552052 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
|
553000 - Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
|
559020 - Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
|
561011 - Ristorazione con somministrazione
|
561012 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
|
561030 - Gelaterie e pasticcerie
|
561041 - Gelaterie e pasticcerie ambulanti
|
561042 - Ristorazione ambulante
|
561050 - Ristorazione su treni e navi
|
562100 - Catering per eventi, banqueting
|
563000 - Bar e altri esercizi simili senza cucina
|
591300 - Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
|
591400 - Attività di proiezione cinematografica
|
749094 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport
|
773994 - Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi
|
799011 - Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento
|
799019 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
|
799020 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
|
823000 - Organizzazione di convegni e fiere
|
855209 - Altra formazione culturale
|
900101 - Attività nel campo della recitazione
|
900109 - Altre rappresentazioni artistiche
|
900201 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
|
900209 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
|
900309 - Altre creazioni artistiche e letterarie
|
900400 - Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
|
920009 - Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo»
|
931110 - Gestione di stadi
|
931120 - Gestione di piscine
|
931130 - Gestione di impianti sportivi polivalenti
|
931190 - Gestione di altri impianti sportivi nca
|
931200 - Attività di club sportivi
|
931300 - Gestione di palestre
|
931910 - Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
|
931999 - Altre attività sportive nca
|
932100 - Parchi di divertimento e parchi tematici
|
932910-Discoteche, sale da ballo night-club e simili
|
932930-Sale giochi e biliardi
|
932990-Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
|
949920 - Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
|
949990 - Attività di altre organizzazioni associative nca
|
960410-Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali»
|
960420-Stabilimenti termali
|
960905 - Organizzazione di feste e cerimonie
|
493909-Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
|
503000-Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
|
619020-Posto telefonico pubblico ed Internet Point
|
742011-Attività di fotoreporter
|
742019-Altre attività di riprese fotografiche
|
855100-Corsi sportivi e ricreativi
|
855201-Corsi di danza
|
920002-Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone
|
960110-Attività delle lavanderie industriali
|
477835-Commercio al dettaglio di bomboniere
|
522130-Gestione di stazioni per autobus
|
931992-Attività delle guide alpine
|
743000-Traduzione e interpretariato
|
561020-Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
|
910100-Attività di biblioteche ed archivi
|
910200-Attività di musei
|
910300-Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
|
910400-Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
|
205102-Fabbricazione di articoli esplosivi
|
STUDI PROFESSIONALI - VARIAZIONE CLASSIFICAZIONE AI FINI DELLA TASSA RIFIUTI
L'art. 58-quinquies della L. 157/2019, di conversione del D.L. 124/2019 ha modificato la classificazione degli studi professionali per l'applicazione della tariffa sui rifiuti portandoli dalla categoria N11 del D.P.R. 158/99, alla categoria N12 assimilandoli alle banche ed agli istituti di credito, con conseguente minor tassazione.
Si invitano gli utenti a porre attenzione sull'inquadramento delle proprie utenze nel caso in cui le stesse siano da ascrivere ai codici ATECO corrispondenti agli “studi professionali”, in detta evenienza l’utente potrà inoltrare istanza per il cambio della categoria esclusivamente con modalità on-line.
Norma di Legge:
Decreto Legge n. 124 del 26/10/2019 convertito in L. n. 157 del 19/12/2019 (Decreto Fiscale)
Art. 58-quinquies Modifiche all'allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
1. All'allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: "uffici, agenzie, studi professionali", ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: "uffici, agenzie";
b) le parole: "banche ed istituti di credito", ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: "banche, istituti di credito e studi professionali".
Per poter inserire l’istanza occorre REGISTRARSI sul sito del comune di Parabiago oppure accedere tramite SPID
Cliccare il seguente link: http://parabiago.altomilanese.mi.it/portal/autenticazione/
La TARI è stata istituita dalla legge n. 147 del 27 dicembre 2013, con decorrenza dal 1 gennaio 2014.
COME VIENE CALCOLATA QUALI IMMOBILI RIGUARDA
Il presupposto applicativo della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, indipendentemente dalla loro destinazione urbanistica, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati in quanto idonei ad ospitare la presenza umana.
Il calcolo del tributo viene effettuato dall'Ufficio, che invia al domicilio dei contribuenti l'avviso di pagamento corredato dai moduli di versamento F24 precompilati.
Per le utenze domestiche il conteggio tiene conto delle superfici occupate (parte fissa) e del numero dei componenti il nucleo familiare (parte variabile).
Sono previste tariffe differenziate per i nuclei con 1, 2, 3, 4, 5 e 6 o più occupanti.
Per le utenze non domestiche il conteggio tiene conto delle superfici dei locali occupati (parte fissa) e della tipologia di attività svolta (parte variabile).
Sono previste tariffe differenti per n. 30 categorie di utenze.
Sul tributo comunale sui rifiuti si applica il Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale, nella misura stabilita annualmente dalla Città Metropolitana di Milano (per l'anno 2021 è pari al 5%).
Il Codice Ente del Comune di Parabiago è G324. Il codice tributo della TARI è 3944.
LA DICHIARAZIONE
La dichiarazione, redatta su modello disponibile presso l'Ufficio Tributi comunale ovvero scaricabile dal sito internet del Comune, ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In tal caso, la dichiarazione deve essere presentata dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali, o dalla data in cui si verifica il fatto che ne determina l'obbligo, e comunque entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo.