Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Responsabile di procedimento: ELISABETTA MARTIGNONI - AMGA LEGNANO SPA
Responsabile di provvedimento: ELISABETTA MARTIGNONI - AMGA LEGNANO SPA

Descrizione

La pubblicità esterna e le pubbliche affissioni sul territorio comunale sono soggette ad un'imposta a favore del Comune di Parabiago.
I mezzi finalizzati alla diffusione di avvisi pubblici, messaggi pubblicitari e simili sono suddivisi nelle seguenti categorie di utilizzazione:
- MEZZI DESTINATI ALLA PUBBLICITA' ESTERNA;
- MEZZI DESTINATI ALLE COMUNICAZIONI MEDIANTE AFFISSIONI.

Diritto sulle pubbliche affissioni

A decorrere dal 1 gennaio 2011 il Comune di Parabiago ha affidato ad Amga Legnano S.p.A. le attività di gestione, riscossione ed accertamento del DIRITTO sulle PUBBLICHE AFFISSIONI. AMGA si occupa quindi della gestione delle affissioni, nonché della riscossione, dei rimborsi e degli accertamenti.

Devono pagare il Diritto coloro che richiedono l'affissione di manifesti pubblicitari, elettorali, funebri o di altro materiale pubblicitario stampato, soggetto al tributo, la cui affissione può avvenire solo a cura del Comune attraverso AMGA LEGNANO S.p.A. in spazi predisposti e su prenotazione.

Non è necessaria alcuna autorizzazione del Sindaco salvo che per le vendite straordinarie (da presentare all'ufficio Protocollo del Comune domanda in carta legale indirizzata al Sindaco e allegare copia del materiale).

Il DIRITTO sulle PUBBLICHE AFFISSIONI è disciplinato dal D.Lgs. 507/1993 e dal Regolamento Comunale.

DOVE CHIEDERE INFORMAZIONI, CONSEGNARE I MANIFESTI e PAGARE

SPORTELLO CLIENTI DI PARABIAGO - VILLA CORVINI Via Santa Maria, 27

(piano terra primo ufficio a destra dell'ingresso)

Orari di apertura:
lunedì dalle 9.00 alle 12.30
PER CONSEGNA DOCUMENTAZIONE E' POSSIBILE ACCEDERE ALL'UFFICIO SOLO IN TALI GIORNI ED ORARI 
l'Ufficio è contattabile nelle seguenti modalità: 
tel. 0331/884730
fax 0331/884702
e-mail: info.tributi@amga.it   affissioni.tributi@amga.it

SPORTELLO CLIENTI in LEGNANO Via per Busto Arsizio, 53
Orari di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00
l'Ufficio è contattabile nelle seguenti modalità:
tel. 0331/884730
fax 0331/884702
e-mail: info.tributi@amga.it

Imposta di pubblicità

A decorrere dal 1 gennaio 2011 il Comune di Parabiago ha affidato ad Amga Legnano S.p.A. le attività di gestione, riscossione ed accertamento dell'IMPOSTA COMUNALE di PUBBLICITA'. AMGA si occupa quindi
della gestione e controllo delle denunce, dell'accertamento, dell'emissione degli avvisi, della riscossione, dei rimborsi e conguagli.

Devono pagare l'Imposta coloro che espongono mezzi pubblicitari:
- in forma permanente: insegne, rotor luminosi, targhe, stendardi, ecc.
- in forma temporanea: striscioni, locandine, volantini, scritte su automezzi, ecc.

Coloro che iniziano ad effettuare una nuova forma pubblicitaria, o variano una precedente denuncia, o cessano di effettuare forme pubblicitarie, devono presentare apposita denuncia.
Per le pubblicità permanenti bisogna infatti presentare entro 30 giorni dalla data di rilascio della concessione, e comunque, non oltre il 31 dicembre dell'anno di rilascio, denuncia su apposito modello.

L'IMPOSTA COMUNALE di PUBBLICITA' è disciplinata dal D.Lgs. 507/1993 e dal Regolamento Comunale.

AUTORIZZAZIONE IMPOSTA DI PUBBLICITA' PERMANENTE o TEMPORANEA
Per l'apposizione di qualsiasi manufatto pubblicitario permanente (superiore all'anno) o temporaneo (inferiore all'anno) sul territorio comunale è necessario munirsi della prevista Autorizzazione, rilasciata dal Comune allo scopo di uniformare i manufatti ai Regolamenti del Comune di Parabiago, e pagare la relativa imposta comunale sulla pubblicità, ove prevista.
Ottenuta l'autorizzazione dal Comune, è necessario recarsi presso l'UFFICIO CLIENTI DI AMGA allo scopo di effettuare la denuncia del manufatto che si intende installare e, contestualmente, corrispondere la relativa tassa sulla pubblicità.

DOVE PRESENTARE DENUNCE DI PUBBLICITA', CHIEDERE INFORMAZIONI e PAGARE

SPORTELLO CLIENTI DI PARABIAGO - VILLA CORVINI Via Santa Maria, 27

(piano terra primo ufficio a destra dell'ingresso)

Orari di apertura:
lunedì dalle 9.00 alle 12.30
PER CONSEGNA DOCUMENTAZIONE E' POSSIBILE ACCEDERE ALL'UFFICIO SOLO IN TALI GIORNI ED ORARI 
l'Ufficio è contattabile nelle seguenti modalità: 
tel. 0331/884730
fax 0331/884702
e-mail: info.tributi@amga.it

SPORTELLO CLIENTI in LEGNANO Via per Busto Arsizio, 53
Orari di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00
l'Ufficio è contattabile nelle seguenti modalità:
tel. 0331/884730
fax 0331/884702
e-mail: info.tributi@amga.it

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

QUANDO PAGARE

PUBBLICITA' PERMANENTE ANNUALE ha scadenza l'ultimo giorno del mese successivo a quello stabilito dalla legge per l'approvazione del bilancio comunale.
Ai contribuenti che hanno presentato denunce in anni precedenti, AMGA provvede ad inviare entro la scadenza gli avvisi di pagamento, cui viene allegato il BOLLETTINO con cui effettuare il pagamento dell'imposta annuale.
Il mancato recapito del bollettini non solleva dall'obbligo del pagamento entro i termini fissati dall'Amministrazione Comunale.

PUBBLICITA' TEMPORANEA e NUOVA PUBBLICITA' PERMANENTE: prima dell'apposizione del mezzo pubblicitario.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: .
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA