Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZI E AREE PUBBLICHE

Responsabile di procedimento: Triveri Silvia Maria, Imperatori Antonucci Angelo
Responsabile di provvedimento: Triveri Silvia Maria, Imperatori Antonucci Angelo

Descrizione

Le occupazioni permanenti e temporanee realizzate nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati, nelle aree a verde, e, comunque, su suolo e sottosuolo demaniale o su patrimonio indisponibile comunale devono essere preventivamente autorizzate dal Comune e richiedono il versamento di un tributo.
Le occupazioni sono permanenti o temporanee:
a) sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, effettuate anche con manufatti, la cui durata non è inferiore all'anno e, comunque, non è superiore a 29 anni;
b) sono temporanee le occupazioni, effettuate anche con manufatti, la cui durata è inferiore all'anno.

A CHI RIVOLGERSI:

L'Ufficio preposto alla gestione ed alla riscossione del canone riferito ad occupazioni permanenti è il Servizio Tributi.
L'Ufficio preposto alla gestione ed alla riscossione del canone riferito ad occupazioni temporanee è il Servizio Polizia Municipale.

COSA OCCORRE:

Deve presentare domanda per il rilascio di concessione/autorizzazione chiunque intenda occupare nel territorio comunale il suolo pubblico.
Non è richiesta la concessione/autorizzazione per occupazioni occasionali di durata non superiore a quella stabilita nel Regolamento di Polizia Urbana e per quelle determinate dalla sosta di veicoli per il tempo necessario al carico e allo scarico delle merci. Non è inoltre richiesto il rilascio di autorizzazione/concessione nel caso di occupazioni non superiori a 24 ore (giornaliere). In tal caso il versamento diretto con contestuale rilascio di quietanza, costituisce titolo autorizzatorio.

Chiunque intende occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubblici, in via temporanea o permanente, deve preventivamente presentare all'Ufficio competente domanda per ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione/autorizzazione.
Per quanto riguarda le occupazioni permanenti, il rilascio della concessione è di competenza dell'Ufficio Tecnico Comunale, mentre è la Polizia Municipale ad occuparsi delle autorizzazioni per l'occupazione temporanea.
La domanda, corredata da una planimetria dell'area interessata, deve essere redatta sull'apposito modulo predisposto dal Comune in carta legale e contenere:
a) nel caso di persona fisica o impresa individuale: le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché il numero di partita IVA, qualora il richiedente ne sia in possesso;
b) nel caso di soggetto diverso: la denominazione o ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e il numero di partita IVA nonché le generalità del legale rappresentante che sottoscrive la domanda. Nel caso di condomini la domanda deve essere sottoscritta dall'amministratore;
c) l'ubicazione e la determinazione della porzione di suolo o spazio pubblico o del bene che si richiede di occupare;
d) la superficie o l'estensione lineare che si intende occupare;
e) la durata e la frequenza per le quali si richiede l'occupazione, nonché la fascia oraria di occupazione;
f) il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi con cui si intende occupare nonché la descrizione dell'opera o dell'impianto che si intende eventualmente eseguire.

TEMPI:

Il termine per la conclusione del procedimento è di 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60 giorni

Costi per l'utenza

COSTI:

I criteri per la determinazione della tariffa del canone sono individuati dal Comune sulla base degli elementi di seguito indicati:
a) classificazione delle strade;
b) entità dell'occupazione espressa in metri quadrati o in metri lineari;
c) durata dell'occupazione;
d) valore economico dell'area in relazione al sacrificio imposto alla collettività per la sottrazione all'uso pubblico ed ai costi sostenuti dal Comune per la salvaguardia dell'area stessa;
e) valore economico dell'area in relazione all'attività svolta dal titolare della concessione ed alle modalità di occupazione.

La richiesta di versamento è allegata all'autorizzazione/concessione all'uso del suolo pubblico. Il pagamento per occupazioni permanenti o temporanee va effettuato su apposito conto corrente postale del Comune o del concessionario intestato "Comune di Parabiago - Versamento canone annuale occupazione spazi aree pubbliche COSAP".

NOTE:

Il canone per le occupazioni permanenti va corrisposto ad anno solare.
Il versamento relativo alla prima annualità va eseguito all'atto del rilascio della concessione, la cui validità è condizionata alla dimostrazione dell'avvenuto pagamento.
Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione, il versamento del canone va effettuato entro il 31 gennaio di ciascun anno in unica soluzione. E' ammessa la possibilità del versamento in rate trimestrali anticipate scadenti ciascuna nell'ultimo giorno del primo mese del trimestre (31 Gennaio - 30 Aprile - 31 Luglio - 31 Ottobre) qualora l'importo del canone annuo sia di importo superiore a Euro 516,00.
Per le occupazioni temporanee il canone deve essere versato all'atto del rilascio della concessione, in unica soluzione anticipata per tutto il periodo dell'occupazione.
Per le occupazioni su aree di mercato poste in essere da titolari di posto fisso, il canone deve essere versato in unica soluzione entro il 31 marzo di ogni anno.

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: .
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA