Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Servizi offerti dalla Biblioteca

Responsabile di procedimento: Ferraro Stefano Pietro

Uffici responsabili

Biblioteca Civica

Descrizione

La Biblioteca Civica di Parabiago ispira il proprio servizio al riconoscimento dell'uguaglianza dei diritti degli utenti e della pari dignità personale e culturale di ogni cittadino.
Il servizio, aderisce alla rete CSBNO  (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo) con cui sviluppa anche attività coordinate di promozione della lettura e per la conoscenza.

In Biblioteca è possibile consultare, chiedere in prestito libri, periodici o multimediali, richiedere informazioni, fare fotocopie o stampe da internet, navigare in rete e visionare un dvd/cd-rom; la cooperazione interbibliotecaria, che è attuata in una prospettiva di integrazione e condivisione, consente il potenziamento delle risorse e dei servizi.
 
In Biblioteca vi sono 7 postazioni multimediali il cui utilizzo è gratuito per chi è iscritto al servizio. Il tempo di navigazione varia da 20 minuti a 1 ora, per un totale giornaliero di 2 ore. L'utente, con il proprio portatile, può collegarsi alla rete " biblio wifi" per un tempo limitato, utilizzando le credenziali che vengono rilasciate al momento dell'iscrizione alla biblioteca.
 
Con l'iscrizione alla Biblioteca è possibile prenotare, libri, DV , cd musicali ecc., scaricare e-book, audiolibri e leggere giornali.
 
LIBRO PARLATO LIONS

Il Libro Parlato Lions è un service della grande tradizione Lions, ideato e  creato nel 1975 per iniziativa del Lions Club Verbania.

Tutti i servizi del Libro parlato Lions sono gestiti dall’Associazione Amici del Libro Parlato Lions di Verbania già ONLUS  con lo scopo – senza finalità di tipo commerciale e/o lucrativo – di diffondere la cultura  tra  coloro che per disabilità fisica o sensoriale “certificata” – anche momentanea – non sono in grado di leggere in modo autonomo (non vedenti e ipovedenti, dislessici,  affetti da sindromi DOWN, SLA, ecc.), e di offrire loro la ricreazione, la solidarietà e l’inserimento – sociale e nel mondo del lavoro – tramite la distribuzione, gratuita e in prestito, di libri registrati in viva voce.

Le attività del servizio sono svolte con adeguate attrezzature, con la collaborazione di dipendenti e volontari Donatori di Voce, dell’ Associazione Amici del Libro Parlato per i Ciechi d’Italia del Lions Club Verbania e il supporto del Lions Club Chiavari Host.

 

 

Chi contattare

Personale da contattare: Marazzini Maria Giulia, Mariotti Ivana
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

I servizi offerti dalla Biblioteca sono gratuiti.
Sono a pagamento le fotocopie e la stampa, eseguite con materiali o informazioni posseduti dal servizio, su supporto cartaceo e nel rispetto della legge a tutela del diritto d'autore.

Servizio online

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA