Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

ASSEGNO MATERNITA' DEI COMUNI

Uffici responsabili

Ufficio Servizi Sociali

Descrizione

COS’E?

L'assegno di maternità detto "ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNI",

è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS alle mamme:

  • non occupate (inoccupate, disoccupate, casalinghe)

oppure

  • occupate, ma che non possano far valere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità negli ultimi 18 mesi e che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscano un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso (che, per il 2022, è pari a complessivi € 1.773,65).

CHI LO PUO’ RICHIEDERE?
L’assegno può essere richiesto dalla madre (naturale, adottiva, affidataria pre-adottiva) del bambino, la quale deve possedere uno dei seguenti requisiti:

  • essere cittadina italiana
  • essere cittadina di un altro Paese dell’Unione Europea
  • essere titolare di valido titolo di soggiorno se cittadina di un Paese extra UE
  • essere rifugiata politica
  • essere titolare di protezione sussidiaria
  • avere un valore ISEE in corso di validità ANNO 2022 riferito al nucleo familiare richiedente, pari o inferiore a € 17.747,58

La richiedente deve inoltre:
 

  • essere anagraficamente residente in territorio italiano al momento della nascita del figlio / dell’ingresso in famiglia del minore in adozione o affidamento pre-adottivo
  • essere residente a Parabiago al momento della presentazione della domanda
  • non aver beneficiato di alcun trattamento di maternità in misura pari o superiore a quello garantito dal beneficio richiesto
    (nel 2022: € 1.773,65)

COME PRESENTARE LA DOMANDA?

Il modulo per la presentazione della domanda deve essere ritirato presso lo sportello dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Parabiago e consegnato, debitamente compilato in ogni sua parte, all’Ufficio Protocollo del Comune:

ENTRO 6 MESI DALLA DATA DI NASCITA DEL FIGLIO
(o, in caso di adozione o affidamento pre-adottivo,
entro 6 mesi dall’ingresso del minore in famiglia)

Al modulo di domanda vanno necessariamente allegati:

  • copia del documento di identità in corso di validità
  • copia del codice IBAN per l’accredito su conto corrente bancario o postale
  • copia di eventuale titolo di soggiorno

Le domande incomplete o prive dei documenti sopra citati NON saranno considerate valide.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL COMUNE DI PARABIAGO:

Telefonicamente:

Ufficio Servizi Sociali
Tel. 0331/406029

 

Mediante E-mail:
servizisociali@comune.parabiago.mi.it

 

 

Presso lo sportello dei Servizi Sociali – negli orari di apertura al pubblico:

MATTINO:

LUN-MAR-GIO-VEN: dalle 9:00 alle 12:15

MER: dalle 11:00 alle 13:30

POMERIGGIO:

LUN: dalle 16:45 alle 18:15

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Inserimento Domanda entro 30 giorni dalla data di consegna del Modulo Al Protocollo Comunale

Allegati

File con estensione pdf INFORMATIVA ASSEGNO MATERNITA' DEI COMUNI ANNO 2022: InformativaASSEGNO_MATERNITA_2022.pdf
(Pubblicato il 16/01/2023 - Aggiornato il 16/01/2023 - 260 kb - pdf)
File con estensione pdf Modulo Domanda Assegno Maternita dei Comuni anno 2022: MODULO_RICHIESTA_ASSEGNO_MATERNITA_2022.pdf
(Pubblicato il 25/02/2022 - Aggiornato il 25/02/2022 - 195 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA