Altre strutture che si occupano del procedimento
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 18/10/2019 - Aggiornato il 18/10/2019 - 204 kb - pdf)

(Pubblicato il 18/10/2019 - Aggiornato il 18/10/2019 - 132 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
COSA:
Una mensa solidale, progettata in collaborazione tra Parabiago e Canegrate, nata per rispondere alle esigenze di chi, in questo momento, si trova in difficoltà.
Un locale posto in via Olona n.7 a Canegrate ceduto in uso gratuito che possa portare un aiuto concreto sul nostro territorio a tutte le persone che, anche a causa della situazione economica e sociale contingente, incontrano difficoltà nella vita quotidiana nell'affrontare l'esigenza primaria di un pasto caldo.
DESTINATARI:
Sono destinatari del servizio mensa:
MODALITA’ DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO:
PER ACCEDERE AL SERVIZIO MENSA GRATUITO È NECESSARIO UN COLLOQUIO CON L'ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE DI RESIDENZA
Gli Assistenti sociali del Comune di Parabiago ricevono su appuntamento, da concordare preventivamente contattando il numero 0331/406029 o richiedendolo recandosi allo sportello dei Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico del Municipio.
Le persone che si presentano direttamente in mensa senza l’autorizzazione sopra descritta verranno invitate ad effettuare il passaggio al servizio competente.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
Durante l’appuntamento con l’Assistente Sociale, al fine di valutare l’accessibilità al servizio mensa solidale, l’utente richiedente dovrà portare con sè i seguenti documenti:
EROGAZIONE DEL SERVIZIO:
Ad ogni beneficiario verrà rilasciato dall’Assistente Sociale un tesserino in cui saranno riportati i giorni di validità e gli estremi della persona che ne usufruisce e che potrà accedere alla mensa munita di documento valido di riconoscimento,
Le tessere dovranno quindi essere presentate e consegnate al momento dell’ingresso in mensa al personale incaricato. Dopo la registrazione della presenza, al termine del pasto, le tessere verranno riconsegnate ai legittimi proprietari
NORME di COMPORTAMENTO:
NON TUTTI SANNO CHE…
Il servizio mensa è gestito dall’Associazione Kairòs e i pasti sono distribuiti dai Volontari della Caritas Decanale.
La mensa è stata inaugurata nell’anno 2015 alla presenza del Presidente della Fondazione del Lions Club International principale finanziatrice del progetto ed alla presenza delle principali cariche istituzionali del territorio e della cittadinanza tutta.
La Mensa Solidale è dedicata alla memoria del dottor Ermanno Donati (operatore presso il Centro Diurno Integrato della casa di riposo comunale di Parabiago, e anche volontario del “Gruppo Divina Misericordia“ che offre sostegno ai poveri).
La mensa solidale è stata realizzata grazie all’alleanza e alla sinergia tra il Lions Club Parabiago Host, le Amministrazioni comunali di Canegrate e Parabiago e la Caritas Decanale, dove:
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA RELATIVA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE n.62 del 18/12/2014