Altre strutture che si occupano del procedimento
Servizio online
Allegati


COSA:
Il Servizio di Trasporto Sociale mira a favorire l’accesso a servizi e a strutture di varia natura per soggetti disabili, persone anziane, soggetti a rischio di emarginazione, con impossibilità motivata a raggiungere autonomamente scuole, centri socio-formativi, centri diagnostici e di cura, ambulatoriali e ospedalieri. Il Servizio ha natura socio assistenziale, promuove il benessere della comunità e l’integrazione sociale, garantendo allo stesso tempo il miglioramento della vita del soggetto singolo attraverso lo sviluppo della propria personalità.
COME:
Il comune di Parabiago, per l’organizzazione di questo servizio, si avvale della collaborazione di Associazioni di Volontariato (nello specifico dell’Associazione Anziani di Parabiago) che accompagna le persone con automezzi conformi e attrezzati.
DESTINATARI:
Il soddisfacimento delle domande viene effettuato garantendo prioritariamente i servizi continuativi secondo il seguente ordine:
1. persone disabili frequentanti centri socio-educativi, socio-formativi, professionali e di inserimento lavorativo;
2. persone frequentanti centri diagnostici e di cura ambulatoriali e ospedalieri;
3. persone anziani frequentanti il Centro Diurno Integrato di Parabiago;
4. minori che necessitano di trattamenti terapeutici ambulatoriali o con specifiche necessità di trasporto valutate dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Parabiago;
5. persone che necessitano sporadicamente o una tantum di trasporto presso servizi del territorio dell’ATS di riferimento, di Comuni limitrofi o al i fuori dell’ATS di appartenenza, nel caso sia comprovata l’impossibilità di reperire analoghi servizi nel territorio;
I servizi sopra elencati vengono effettuati nei limiti delle disponibilità di posti e mezzi utilizzati nonché del personale volontario
MODALITA’ DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO:
PER ACCEDERE AL SERVIZIO TRASPORTO È NECESSARIO UN COLLOQUIO
CON L'ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE DI RESIDENZA
Gli Assistenti sociali del Comune di Parabiago ricevono su appuntamento, da concordare preventivamente contattando il numero 0331/406029 o richiedendolo recandosi allo sportello dei Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico del Municipio.
Il Servizio può essere richiesto in forma continuativa, sporadica o una tantum, a seconda dell’esigenza del richiedente.
La stesura di una lista d’attesa si renderà necessaria qualora le risorse a disposizione non dovessero coprire la totalità delle richieste.
Sarà necessaria la compilazione dell’apposito modulo sottoscritto dai diretti interessati o dai soggetti rappresentanti i bisogni dei destinatari, esercitando le prerogative stabilite dalla legge n. 196/2003.
Le domande di trasporto continuativo vengono raccolte entro il trenta settembre di ogni anno, fatta salva la possibilità di provvedere a nuovi inserimenti eccezionali nel corso dell’anno.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
Durante l’appuntamento con l’Assistente Sociale, al fine di valutare l’accessibilità al servizio trasporto sociale, l’utente richiedente dovrà portare con sè i seguenti documenti:
EROGAZIONE DEL SERVIZIO:
Mezzi di trasporto
Il Servizio viene effettuato con i veicoli di proprietà del Comune (anche dotati di specifica
attrezzatura per il trasporto di persone disabili) nel rispetto delle finalità indicate nel presente protocollo. L’Amministrazione garantisce l’idonea copertura assicurativa, il pagamento dell’imposta di bollo, provvede alla fornitura di carburante, alla manutenzione ordinaria e straordinaria per il corretto funzionamento del mezzo
Obblighi per i beneficiari
I beneficiari del Servizio (e/o i loro tutori o familiari) sono tenuti a garantire il rispetto degli orari pattuiti, nonché a comunicare tempestivamente eventuali imprevisti al personale di riferimento, anche se sopravvenuti poco prima dell’appuntamento. I beneficiari sono tenuti, esattamente come gli Operatori, a mantenere un comportamento consono.
Il beneficiario (e/o familiare o tutore) comunica al Servizio Sociale eventuali variazioni che lo riguardino, provvede senza oneri per il Comune a tutto ciò che durante il viaggio non sia direttamente compreso nel servizio trasporto.
Sospensione del Servizio
Il Servizio di Trasporto Sociale si regge, per propria natura, sulla libera vocazione di persone che svolgono attività di volontariato. Tale condizione rende non uniforme la disponibilità del Servizio nel corso degli anni, che viene costantemente gestito e valorizzato dall’Amministrazione comunale in base alle risorse disponibili.
Il Servizio di Trasporto Sociale può inoltre essere sospeso per la presenza di una o più delle seguenti condizioni:
• temporanea indisponibilità dei mezzi di trasporto;
• temporanea indisponibilità degli Operatori;
• presenza di condizioni climatiche o di viabilità particolarmente avverse, comunque tali da non garantire l’incolumità dei passeggeri;
• eventuali scioperi del personale dipendente del Comune e/o del soggetto gestore del servizio, fatta salva la garanzia dei livelli essenziali;
• per variazioni di orario delle strutture, attività o servizi tali da non consentire un immediato riordino nella gestione da parte del Comune (ad esempio chiusura anticipata o posticipata di una struttura);
• per tutte le altre cause di forza maggiore.
Gli utenti o loro familiari possono sospendere l’utilizzo di un determinato servizio comunicandolo al Settore competente con almeno 24 ore di anticipo.
Interruzione del Servizio
Il Servizio può essere liberamente interrotto da chiunque ne sia beneficiario, previa comunicazione scritta all’Ufficio Servizi Sociali.
NON TUTTI SANNO CHE…
Qualora i servizi sociali comunali non siano in grado, con le risorse disponibili, di far fronte alle istanze pervenute e ammissibili, è possibile rivolgersi ai seguenti servizi disponibili nel nostro territorio:
a pagamento:
LOMBARDIA SOCCORSO 0331-644400
SANICAR AMBULANZE 0331-544382
NORD SOCCORSO 0331-454079 oppure 338-1066211
gratuito o su offerta:
CROCE AZZURRA 0331-557282
AUSER PARABIAGO 0331-559590