CHE COS'È?
Questo bando è rivolto alle famiglie con morosità colpevole ridotta, quindi che non abbiano uno sfratto in corso.
L'erogazione del bando avviene esclusivamente se:
◾ il locatario si impegna a non effettuare lo sfratto per morosità e a non aumentare il canone di locazione per almeno dodici mesi a partire dalla domanda di contributo
◾ l'inquilino si impegna a partecipare alle politiche attive del lavoro se disoccupato e a sanare eventuale morosità pregressa, in caso non coperta dal contributo.
L'accordo deve essere sottoscritto da inquilino, proprietario e un rappresentante del Comune, ma il contributo verrà erogato direttamente al proprietario.
Le risorse per il presente bando sono quelle messe a disposizione da Regione Lombardia
per i Comuni di tutta la regione in misura pari a complessivi € 100.000,00
A CHI E’ RIVOLTO?
Possono richiedere il contributo coloro che si trovano nelle seguenti condizioni:
▪ residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia da parte di un membro del nucleo familiare
▪ essere residente nel Comune di Parabiago;
▪ non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione, no udienza di sfratto;
▪ non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia (ai sensi della legge Regionale 16/2016 art.7, comma d);
▪ contratto di locazione, efficace e registrato, ad uso abitativo e nell’ambito del mercato privato della locazione, stipulato per unità immobiliare situata nel Comune di Parabiago (per l’incapace o persona comunque soggetta a amministrazione di sostegno, la domanda può essere presentata dal legale rappresentante o persona abilitata ai sensi di legge) per il quale non sono in corso procedure di rilascio dell’abitazione;
▪ morosità incolpevole accertata in fase inziale (inferiore a 3.000,00 €). NB: per morosità incolpevole s’intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, per il concorso di una delle seguenti condizioni, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
I requisiti per accedere a questo bando sono:
▪ perdita del lavoro per licenziamento;
▪ accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
▪ cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
▪ mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
▪ cessazioni di attività libero- professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
▪ malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
▪ ISEE in corso di validità di valore massimo fino a 15.000,00 €
▪ Morosità incolpevole accertata in fase iniziale (debito relativo al canone di locazione fino ad € 3.000,00). Non concorrono al calcolo della morosità le spese per le utenze (acqua, gas e luce) e le spese condominiali
I richiedenti devono inoltre possedere:
▪ la cittadinanza italiana o di uno stato facente parte dell・Unione europea;
▪ la cittadinanza di un altro stato, ma in questo caso devono essere in regola ai sensi degli artt. 4 e 5 del d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286 - disciplina dell’ingresso degli stranieri nel Territorio dello Stato e permesso di soggiorno valido, che ne attesti la permanenza e l’idoneità a conferma dello scopo e delle condizioni del soggiorno.
COME RICHIEDERE IL CONTRIBUTO Può presentare domanda di contributo il titolare del contratto di locazione abitativa per immobile sito nel Comune di Parabiago o altro componente del nucleo familiare (maggiorenne e a ciò delegato), che sia residente nell’unità immobiliare locata.
Per ottenere il contributo è necessario presentare una domanda che verrà valutata al fine di individuare gli inquilini morosi che siano in possesso dei requisiti e della condizione di incolpevolezza, secondo i criteri definiti dalle norme legislative riportate in questa informativa. E’ possibile che sia necessario un incontro con l’Assistente Sociale del Comune al fine di valutare la situazione.
Una volta terminata l’istruttoria della domanda il Comune comunica l’esito ad inquilino e proprietario ed, in caso positivo, procede a convocare entrambi per la firma di un accordo di conciliazione. L’accordo (formulato secondo i modelli di cui agli allegati B) e C) prevede:
▪ per l’inquilino: l’impegno a partecipare a politiche attive del lavoro, se disoccupato, e a sanare la morosità pregressa non coperta dal contributo;
▪ per il proprietario: l’impegno a non effettuare lo sfratto per almeno 12 mesi e a non aumentare il canone. In questo caso verrà erogato un contributo di 1.500,00 €. Nel caso in cui il proprietario modifichi anche il canone in "concordato" o rinegozi ad un canone inferiore il contratto in essere, il contributo che verrà erogato sarà pari a 2.500,00 €.
L’accordo sarà sottoscritto da inquilino, proprietario e un rappresentante del Comune.
I contributi saranno erogati (sulla base delle risorse disponibili e della graduatoria redatta) direttamente ai proprietari a seguito di sottoscrizione dell’accordo da parte di tutti gli interessati, previa verifica dei requisiti di accesso e del rispetto degli impegni nell’accordo.
QUANDO E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA La domanda di accesso al contributo dovrà essere predisposta utilizzando l’apposito modulo. Per informazioni assistenza nella compilazione della domanda e consegna rivolgersi all’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Parabiago, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.
LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE IL 31/12/2019
Entro tale termine, i Comuni potranno inoltre utilizzare le risorse regionali se ancora disponibili di cui alla DGR 5644/2016.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA La domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, deve essere presentata al Protocollo Comunale di residenza previa supervisione da parte dell’Ufficio Casa dei Servizi Sociali del Comune.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
Alla domanda andranno necessariamente allegati:
✓ Copia dell’Attestazione ISEE ordinario del nucleo familiare in corso di validità
✓ Copia documento di identità e codice fiscale
✓ Copia del permesso di soggiorno e/o carta di soggiorno in corso di validità dei membri del nucleo familiare (solo per richiedenti extra UE);
✓ Copia del contratto di locazione (Valido e registrato)
✓ Documentazione comprovante la situazione di morosità incolpevole
✓ Documentazione attestante la riduzione del reddito
✓ ACCORDO tra il Comune, proprietario e inquilino (allegato B - Domanda Misura 2);
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
Ai proprietari beneficiari sono destinate risorse globali pari a € 100.000 (totale fondi regionali).
- • Il contributo è a copertura della morosità fino ad un massimo di € 1.500,00 incrementabili fino ad € 2.500,00 nel caso in cui il proprietario modifichi canone in "concordato" o rinegozi ad un canone inferiore il contratto in essere.
- • Per l'attribuzione dei contributi si procederà secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Il contributo per la "morosità incolpevole" viene erogato direttamente al proprietario dell’alloggio previa dichiarazione attestante i canoni di locazione non pagati, inferiori a € 3.000,00, con l’impegno di non aumentare il canone di locazione dell'importo relativo all'aggiornamento annuale e l’obbligo di non effettuare lo sfratto per 12 mesi.
Nel caso una medesima unità immobiliare sia utilizzata da più nuclei familiari, anche con contratti autonomi, deve essere richiesto un solo contributo da parte di un solo nucleo familiare.