Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

ACCEDERE AL FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE : MISURA B2

Uffici responsabili

Ufficio Servizi Sociali

Descrizione

CHE COS'È?

Grazie alla Delibera della Giunta Regionale 07/06/2016, n.6674 si sono stabiliti gli interventi a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

A CHI E’ RIVOLTA?

La Misura B2 è destinata alle persone in condizione di disabilità grave o comunque in condizioni di non autosufficienza al fine di favorire la permanenza al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

A COSA SERVE?

Con dgr n.1253 del 12 febbraio 2019 la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento delle risorse di cui al Fondo per le Non Autosufficienze e il Programma operativo regionale relativo alle Misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima e con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza (Misure B1 e B2).

Il Fondo ha l'obiettivo di mantenere a domicilio le persone con disabilità gravissima o grave e gli anziani non autosufficienti ai fini del miglioramento della qualità della vita.
Il tutto è realizzato attraverso gli Ambiti Territoriali e Comuni del territorio attraverso l'erogazione di buoni mensili e voucher per l'assistenza di adulti e minori.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA?

Durante il periodo di apertura del bando, che viene indetto annualmente tra i mesi di aprile e maggio.

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA?

È NECESSARIO UN COLLOQUIO CON L'ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE DI RESIDENZA

Per ottenere i buoni e i voucher di cui alla misura B2 occorre inoltrare richiesta presso il Servizio sociale del proprio comune. Le richieste verranno indirizzate ad una equipe integrata con personale dei Comuni e anche della ASST che previa valutazione della persona predispone il "Progetto Individuale di Assistenza" che contiene la descrizione degli interventi da sostenere con i buoni previsti dalla misura B2 e indica anche il valore ISEE considerato ai fini dell’erogazione della stessa.

Gli Assistenti sociali del Comune di Parabiago ricevono su appuntamento, da concordare preventivamente contattando il numero 0331/406029 o richiedendolo recandosi allo sportello dei Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico del Municipio.

IL CITTADINO PRESENTA L'ISTANZA E SE CI SONO RISORSE DISPONIBILI VIENE ESAUDITA, PREVIA VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI

QUALI BUONI E VOUCHER CI SONO?

Qui di seguito la descrizione dei buoni e dei voucher sociali previsti dalla misura B2, per i quali si conferma la valutazione ISEE:

 

  • buono sociale mensile fino ad un importo massimo di 800,00 € per compensare le prestazioni sociali di un caregiver familiare e/o assicurate da assistente familiare impiegato con regolare contratto
     
  • buono sociale mensile fino ad un importo massimo di 800,00 € per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave o gravissima con età compresa tra i 18 e i 64 anni
     
  • voucher sociale mensile per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico.

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ALL'APERTURA DEL BANDO PREVIO APPUNTAMENTO CON L’ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE DI RESIDENZA

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ALL'APERTURA DEL BANDO PREVIO APPUNTAMENTO CON L’ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE DI RESIDENZA

Allegati

File con estensione pdf INFORMATIVA MISURA B2: INFORMATIVA_MISURA B2.pdf
(Pubblicato il 11/11/2019 - Aggiornato il 11/11/2019 - 240 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA