Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

Responsabile di procedimento: Ferraro Stefano Pietro
Responsabile di provvedimento: Pazzi Roberta

Uffici responsabili

Ufficio Sport, Ufficio Cultura

Descrizione

ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

Con deliberazioni di Giunta Comunale esecutive ai sensi di legge, viene approvato periodicamente l’aggiornamento dell’Albo delle Associazioni del Comune di Parabiago.

L’Albo Comunale delle forme Associative è un elenco ufficiale delle associazioni, operanti sul territorio di Parabiago, previsto in attuazione dell’art. 1/4b dello Statuto Comunale. E' normato dal Regolamento dell’albo delle associazioni, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 54 del 17/07/2003.

L'Albo Comunale delle associazioni è stato istituito allo scopo di disciplinare i rapporti tra le associazioni e l’Amministrazione Comunale e rappresenta uno degli strumenti attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende valorizzare le libere forme associative.
L’iscrizione all’Albo è condizione indispensabile per l’ammissibilità della richiesta di eventuali benefici economici.

Il Regolamento in vigore è finalizzato a favorire il pluralismo associativo per perseguire un interesse generale della comunità nel settore sociale, educativo, sportivo, culturale, ricreativo e nel settore dello sviluppo economico, di protezione ambientale e salvaguardia del patrimonio storico-territoriale, stimolando la partecipazione attiva e l'impegno delle Associazioni presenti od operanti sul territorio nell'affiancare l'Amministrazione Comunale per tali finalità.

  • Con riferimento all’art. 6 punto 2 del regolamento sopra citato, verrà richiesto ogni 2 anni ad ogni associazione già iscritta, l’aggiornamento della propria scheda, nonché una relazione svolta nel biennio precedente;
  • Con riferimento all’art. 6 punto 3 del succitato regolamento, l’aggiornamento dell’Albo da parte dell’ente con nuovi inserimenti è previsto con cadenza semestrale nei mesi di marzo e settembre.

L’ aggiornamento dell’albo delle associazioni avviene quindi con cadenza periodica, previa pubblicazione di apposito avviso da parte dell’amministrazione comunale.

Le richieste di iscrizione, aggiornamento, e revisione della posizione potranno essere presentate esclusivamente nel periodo indicato nell’ avviso utilizzando il modello di “Richiesta di iscrizione all’Albo Comunale delle Associazioni” reperibile sul sito del Comune durante i periodi programmati.

Possono richiedere l’iscrizione all’Albo tutte le associazioni culturali, socio–assistenziali e ambientaliste con sede sul territorio di Parabiago nonché sezioni locali, distaccamenti e/o delegazioni di strutture costituite a livello nazionale e che siano iscritte nei registri regionali.

Per forme associative, vengono intese anche le associazioni di volontariato, le associazioni culturali e sportive e tutte le organizzazioni che operano al fine di realizzare un obiettivo di carattere generale.

COME ISCRIVERSI ALL’ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI?

**Avviso di aggiornamento per l'anno 2023 dell’Albo Comunale delle Forme associative**

Durante il periodo  31 marzo 2023 – 01 Maggio 2023 è aperto l'aggiornamento dell'Albo Comunale delle Forme Associative 

Con tale procedura l'Ente si rivolge a:

  • LE ASSOCIAZIONI GIA' ISCRITTE ALL'ALBO: chiedendo loro l'aggiornamento dei dati attraverso l'apposito modulo, nonchè l'invio di alcuni documenti aggiornati all'anno in corso;
  • LE NUOVE ASSOCIAZIONI che intendono iscriversi: chiedendo l'iscrizione vera e propria attraverso l'apposito modulo, nonchè l'invio di TUTTA la documentazione indicata sul modulo stesso.

PER INFO E TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE SCRIVERE A
alboassociazioni@comune.parabiago.mi.it

La richiesta di iscrizione va pertanto presentata ESCLUSIVAMENTE mediante l'apposito modulo scaricabile a piè pagina, completo di tutti gli allegati richiesti, secondo quanto illustrato sopra e secondo le modalità previste dall'art. 4 del Regolamento Comunale.

L’iscrizione all’Albo Comunale è soggetta a revisione annuale, con le modalità esposte all'art. 5 e 6 del Regolamento Comunale.

Nel caso in cui l’iscritto non facesse pervenire la documentazione necessaria all’iscrizione/aggiornamento dell'Albo, si provvederà alla cancellazione d’ufficio. La cancellazione dall’Albo comporta la risoluzione dei rapporti convenzionali in atto.

Ogni modifica/variazione inerente l’anagrafica dell’Associazione Iscritta, nonché le generalità dei rappresentanti legali, deve essere sempre tempestivamente comunicata al Comune per l’aggiornamento dell’Albo.

MODULO:

 

Per informazioni rivolgersi al Settore Servizi alla Persona-Ufficio Sport & Associazioni 

Tel. 0331 406008
e-mail: alboassociazioni@comune.parabiago.mi.it

Chi contattare

Personale da contattare: Bevilacqua Federica
Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 31/12/2022

Allegati

File con estensione pdf Regolamento Albo associazioni: REGOLAMENTO ALBO ASSOCIAZIONI ORIGINARIO 2003.pdf
(Pubblicato il 19/04/2023 - Aggiornato il 19/04/2023 - 765 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA