Atti generali
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione.
2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati.
CARTA DEI SERVIZI DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE
La Carta dei Servizi risponde all’esigenza di migliorare il rapporto tra il cittadino e l’Amministrazione locale che eroga il servizio in un’ottica improntata alla trasparenza e alla partecipazione rappresentando uno strumento di consultazione rispetto all’organizzazione e ai
compiti dello Sportello Unico per le Attività Produttive (nel seguito SUAP) e agli impegni che l’Amministrazione si assume nei confronti degli Utenti per quanto riguarda la tempestività e l’efficienza della prestazione, nonché la corrispondenza dei servizi a precisi standard di qualità.
Essa permette al cittadino, assunti gli opportuni elementi di conoscenza dei procedimenti amministrativi, di dare valore concreto alle segnalazioni di eventuali inefficienze/lamentate.
Inoltre l’Utente ha la possibilità di esprimere il suo grado di soddisfazione potendo “misurare” la prestazione ottenuta rispetto a standard di qualità dichiarati dall’Ente.
L’Amministrazione comunale si presta al confronto con l’utenza sul campo della qualità delle prestazioni, poiché con la Carta dei Servizi:
- individua gli uffici sia fisicamente, sia funzionalmente;
- rende noti i nominativi degli operatori e i loro recapiti: telefono, posta elettronica, portale internet;
- codifica le tipologie di procedimenti amministrativi che costituiscono l’offerta di servizi;
- descrive chiaramente per ciascuna tipologia di procedimento i riferimenti normativi, i soggetti interessati, la modulistica, le modalità d’accesso al servizio, la documentazione da produrre, i tempi e i costi.
Si realizza così, un rapporto di collaborazione tra la struttura comunale e la cittadinanza, rapporto che, tramite i questionari di valutazione compilati dagli Utenti, vede questi ultimi protagonisti del processo di miglioramento dei servizi.
La Carta dei Servizi del SUAP del Comune di Parabiago ha validità pluriennale e verrà rinnovata nel momento in cui dovessero intervenire variazioni rispetto a quanto indicato. Allegate alla Carta possono essere realizzate nel tempo schede che riportano informazioni quali ad esempio i progetti del SUAP, i risultati delle rilevazioni della soddisfazione degli Utenti, eventuali informazioni di dettaglio.
Allegati
