Atti generali
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione.
2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati.
REGOLAMENTO ASILO NIDO
A partire dal 1 gennaio 2018 il servizio di Asilo Nido Comunale è passato alla gestione dell'Azienda Sociale del legnanese (A.S.C. So.Le.), di cui il Comune di Parabiago è stato promotore ed è tra i principali partecipanti.
L'Azienda, costituita da 10 Comuni del Legnanese, è nata con l'obiettivo di gestire con sempre maggiore efficienza e qualità i vari servizi sociali ed educativi per conto dei Comuni soci, quali il supporto educativo nelle scuole, l'assistenza domiciliare per i minori in difficoltà e tante altre attività professionali di sostegno alle famiglie.
Per il Servizio Asilo Nido il passaggio alla nuova gestione è avvenuto mantenendo il meglio dell'esperienza attuata in questi anni ed assicurando per tutto l'anno educativo 2017/2018 la continuità del personale impegnato. Inoltre, si attueranno potenziamenti nelle attività di consulenza pedagogica e di formazione del personale, introducendo metodologie e strumenti finalizzati a garantire un processo di continuo miglioramento nella qualità del servizio.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici e organizzativi, i genitori dei bambini frequentanti l'Asilo Nido potranno contattare l'attuale coordinare pedagogico di A.S.C. So.Le. Dott.ssa Silvia Martella al n.: 0331 491834 - e mail: nido@comune.parabiago.mi.it
Per quanto riguarda le questioni amministrative potranno continuare a far riferimento ai Servizi Educativi del Comune di Parabiago. Sig.ra Carla Cozzi per il servizio Asilo Nido - Tel. 0331 406097.
L'Asilo Nido accoglie e si prende cura di circa 60 - 66 bambini in tenera età, offrendo un servizio di interesse pubblico che risponde ai bisogni educativi e sociali dei più piccoli e delle loro famiglie.
COSA OCCORRE:
Hanno diritto a usufruire del servizio pubblico dell'Asilo Nido tutti i bambini residenti in Parabiago in età compresa tra i 6 mesi compiuti e i 3 anni, secondo criteri e punteggi che porteranno poi alla formulazione di una graduatoria di accesso. I bambini, una volta ammessi, hanno diritto di frequentare l'Asilo Nido sino al 3° anno di età, presentando richiesta di riconferma.
In caso di disponibilità di posti sarà possibile estendere la frequenza a bambini non residenti, con applicazione di retta differenziata che sarà determinata dalla Giunta comunale.
L'Asilo Nido favorisce la frequenza e la piena integrazione dei bambini portatori di handicap. In questo caso all'atto della presentazione della domanda la famiglia dovrà predisporre l'opportuna documentazione sanitaria per permettere una migliore organizzazione del lavoro.
TEMPI:
La domanda di inserimento deve essere presentata on-line attraverso il portale del Comune, nel mese di aprile di ogni anno e deve riportare la situazione del nucleo familiare alla data di presentazione della richiesta.
Oltre il termine di scadenza delle iscrizioni, le domande andranno a formare la lista dei fuori termine, che verrà utilizzata solo all'esaurimento della graduatoria delle iscrizioni presentate nel termine.
COSTI:
..................................
All'atto della conferma dell'iscrizione, l'utente dovrà versare un anticipo dell'ultima mensilità, a garanzia della regolarità nel pagamento delle rette.
NON TUTTI SANNO CHE:
Il nido funziona 11 mesi all'anno, da settembre a luglio.
L'orario giornaliero, da lunedì a venerdì, è il seguente:
- Apertura: ore 7.30
- Termine di entrata dei bambini: ore 9.00
- Prima uscita: 15.45 - 16.15
- Seconda uscita: 17.15 - 18.00
Dall'anno scolastico 2012/2013 sono stati inseriti n. 2 posti part-time con i seguenti orari di frequenza:
- part-time mattutino: dalle ore 7,30 alle ore 13,00
- part-time pomeridiano: dalle 13,00 alle ore 18,00
Per l'orario mattutino, comprensivo del pasto, il costo è calcolato nella misura del 75% della retta dovuta per il tempo pieno. Per l'orario pomeridiano, non comprensivo del pasto, il costo è calcolato nella misura del 55% della retta dovuta per il tempo pieno