Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION:

vengono pubblicate le indagini di gradimento condotte negli anni 2012/2015 sui seguenti servizi comunali:

ANNO 2012

ANNO 2013

ANNO 2014

 

ANNO 2015

ANNO 2016

Tali indagini di gradimento sono state realizzate in economia, senza alcun ricorso a soggetti esterni, mediante risorse personali e strumentali già a disposizione dell'Ente.

 

Contenuto inserito il 02-12-2015 aggiornato al 13-06-2017

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Autorizzazioni accesso ai cimiteri (auto o bici)
Accesso in auto: Le persone con problemi di deambulazione possono richiedere all'Amministrazione Comunale l'autorizzazione ad accedere ai Cimiteri comunali in auto. Previa ....
Accesso agli atti (LAVORI PUBBLICI)
Accesso agli atti
Richiesta numeri civici
Attribuzione numeri civici
Autorizzazioni occupazioni permanenti suolo pubblico
Autorizzazioni occupazioni permanenti suolo pubblico
Autorizzazioni manomissione suolo pubblico
Autorizzazioni manomissione suolo pubblico
ecologia e ambiente
SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI
SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI PER L'AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DELLE ROTATORIE NEL TERRITORIO COMUNALE MEDIANTE SPONSORIZZAZIONI VEDERE PER DETTAGLI ....
COMUNICAZIONE TAGLIO PIANTE
COMUNICAZIONE TAGLIO PIANTE
CONSEGNA/SOSTITUZIONE TESSERA MAGNETICA PER ACCESSO PIATTAFORME RIFIUTI
CONSEGNA/SOSTITUZIONE TESSERA MAGNETICA PER ACCESSO PIATTAFORME RIFIUTI
CONSEGNA/SOSTITUZIONE CASSONETTI RACCOLTA DIFFERENZIATA
CONSEGNA/SOSTITUZIONE CASSONETTI RACCOLTA DIFFERENZIATA
APPROVAZIONE PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA TERRENI CONTAMINATI
APPROVAZIONE PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA TERRENI CONTAMINATI
CURA E RIGEN
CondiVivi anche tu Parabiago per costruire comunità e liberare energie!  Proponi e collabora in progetti di riqualificazione ambientale per rendere più ....
PARERE PREVENTIVO (RESIDENZA) - URBANISTICA
La richiesta di parere preventivo  è uno strumento, non obbligatorio, con il quale l'Amministrazione Comunale esprime le proprie valutazioni su ....
101.PERMESSO DI COSTRUIRE - PDC (RESIDENZA)
Il Permesso di Costruire è il provvedimento amministrativo con cui il Comune consente lo svolgimento di quelle attività che comportano la trasformazione ....
103.SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA - RESIDENZA )
Con il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, vengono individuati i titoli abilitativi e i relativi regimi giuridici per l'esercizio di determinate attività ....
ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA (RESIDENZA)
Il testo unico in materia edilizia (DPR 380/01) ha indicato, all'articolo 6 le attività di edilizia libera. Inoltre è stato approvato il ....
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Impianti fotovoltaici: Modello Unico nazionale Dal 25 novembre 2015 è entrato in vigore il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 19 maggio 2015, ....
102.PERMESSO IN SANATORIA - ART. 36 del D.P.R. 380/01 (RESIDENZA)
Può presentare richiesta il responsabile dell'abuso o l'attuale proprietario dell'immobile. Il titolare di un diritto reale sul bene situato in ....
104.SANATORIA - ART 37 comma 4 del D.P.R. 380/01 (RESIDENZA)
Può presentare richiesta il responsabile dell'abuso o l'attuale proprietario dell'immobile. Il titolare di un diritto reale sul bene situato in comune di Parabiago ....
PARERE PREVENTIVO (RESIDENZA) PER ATTIVITA' EDILIZIA
La richiesta di parere preventivo  è uno strumento, non obbligatorio, con il quale l'Amministrazione Comunale esprime le proprie valutazioni su ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 08-06-2015 aggiornato al 27-11-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA