Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION:
vengono pubblicate le indagini di gradimento condotte negli anni 2012/2015 sui seguenti servizi comunali:
ANNO 2012
- Rilascio carta d'dentità;
- Mondobambino;
- Refezione scolastica;
- Servizi cimiteriali;
- Servizi ed aree mercatali;
- Trasporto mercatale "Parabiago in bus".
ANNO 2013
ANNO 2014
- Servizio Assistenza Domiciliare (S.A.D.);
- Segnalazioni per la manutenzione stradale e per l'illuminazione pubblica.
ANNO 2015
- Servizio di consulenza legale gratuita.
- Piazza maggiolini e centro cittadino.
- Offerta culturale e di intrattenimento.
ANNO 2016
Tali indagini di gradimento sono state realizzate in economia, senza alcun ricorso a soggetti esterni, mediante risorse personali e strumentali già a disposizione dell'Ente.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | ▼ Struttura di riferimento |
---|---|---|
102.PERMESSO IN SANATORIA - ART. 36 del D.P.R. 380/01 (RESIDENZA) | Può presentare richiesta il responsabile dell'abuso o l'attuale proprietario dell'immobile. Il titolare di un diritto reale sul bene situato in .... | |
104.SANATORIA - ART 37 comma 4 del D.P.R. 380/01 (RESIDENZA) | Può presentare richiesta il responsabile dell'abuso o l'attuale proprietario dell'immobile. Il titolare di un diritto reale sul bene situato in comune di Parabiago .... | |
PARERE PREVENTIVO (RESIDENZA) PER ATTIVITA' EDILIZIA | La richiesta di parere preventivo è uno strumento, non obbligatorio, con il quale l'Amministrazione Comunale esprime le proprie valutazioni su .... | |
DEROGA AL REGOLAMENTO LOCALE IGIENE (R.L.I.) - AL PIANO DELLE REGOLE (P.G.T.) - AL REGOLAMENTO EDILIZIO (R.E.) | Le istanze di deroga sono riferibili essenzialmente a queste diverse tipologie:
a) Deroga alle disposizioni del Regolamento Locale di Igiene;
b) Deroga previste .... | |
VALUTAZIONE IMPATTO PAESISTICO (VIP) - DOMANDA PREVENTIVA | Il progettista, in fase di presentazione di qualsiasi progetto che incida sull'aspetto esteriore dei luoghi, determina l'entità dell'impatto paesistico dello .... | |
AGIBILITA' - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA' (SCA-RESIDENZA) | La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo .... | |
CONCESSIONE di PASSO CARRAIO (RESIDENZA) | Il servizio consiste nell'istruttoria della richiesta e nel successivo rilascio della concessione di un accesso carrabile esistente su strada pubblica o privata .... | |
DENUNCIA OPERE IN CEMENTO ARMATO - STRUTTURA METALLICA | 1.Tutti gli interventi edilizi che prevedono opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso e in struttura metallica sono soggette alla presentazione .... | |
100.Accertamento abusi edilizi (Residenza) | E' un'attività che l'Ufficio Edilizia Privata (edifici residenziali) o lo Sportello Unico Attività Produttive (immobili per attività economiche), .... | |
DOMANDA APPROVAZIONE DI PIANO ATTUATIVO (RESIDENZA) - PIANI LOTTIZZAZIONE - RECUPERO - PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO | Per l'esecuzione degli interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, nelle parti del territorio comunale assoggettate dal Piano di Governo del Territorio .... | |
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA | Il Certificato di destinazione urbanistica è obbligatorio per la stipula di atti di compravendita, atti di successione, oppure può servire a solo scopo .... | |
Alienazione immobili in edilizia convenzionata/agevolata | La seguente procedura disciplina la gestione e l'alienazione degli immobili in regime di edilizia convenzionata/agevolata. In particolare il recesso anticipato, .... | |
CERTIFICATO IDONEITA' ALLOGGIATIVA - RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE | Domanda per ottenere l'attestazione di idoneità dell'alloggio relativa ad abitazioni situate nel territorio comunale per le pratiche di: contratto .... | |
MUTAMENTO DESTINAZIONE D'USO (Da | Secondo quanto recentemente disposto dall'articolo 23 ter del DPR 380/01 "...... costituisce mutamento rilevante della destinazione d'uso ogni forma di utilizzo .... | |
DEPOSITO SISMICO -CERTIFICAZIONE SISMICA PER SOPRAELEVAZIONE | La Giunta Regionale ha approvato il 30 marzo 2016 - D.G.R. n. X/5001 le linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni .... | |
105.COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA (RESIDENZA) | Gli interventi edilizi non riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22 del D.P.R. 380/01, sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, .... | |
ecologia e ambiente | ||
SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI | SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI
PER L'AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DELLE ROTATORIE NEL TERRITORIO COMUNALE MEDIANTE SPONSORIZZAZIONI
VEDERE PER DETTAGLI .... | |
COMUNICAZIONE TAGLIO PIANTE | COMUNICAZIONE TAGLIO PIANTE
| |
CONSEGNA/SOSTITUZIONE TESSERA MAGNETICA PER ACCESSO PIATTAFORME RIFIUTI | CONSEGNA/SOSTITUZIONE TESSERA MAGNETICA PER ACCESSO PIATTAFORME RIFIUTI
|
