Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ufficio Casa - Ufficio Servizi Abitativi Pubblici (SAP)

Struttura organizzativa di appartenenza: Servizi Sociali

L’UFFICIO CASA O UFFICIO SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI, (settore servizi alla persona / si trova presso l'ufficio dei servizi sociali),  si rivolge ai nuclei famigliari e ai singoli cittadini che versano in stato di difficoltà abitativa: mancanza di alloggio, difficoltà economiche relative al mantenimento dell’alloggio.
Fornisce servizi di consulenza e affiancamento sulla normativa e sulla documentazione da presentare per accedere ai seguenti procedimenti (è possibile cliccare su ogni singolo argomento per visualizzare i dettagli completi e per poter scaricare le informative e i moduli per le istanze):

  • BANDI PER ASSEGNAZIONE ALLOGGI SAP (Servizi Abitativi Pubblici): L’Ambito del Legnanese, ai sensi della nuova Legge Regionale 8 luglio 2016, n 16 (Disciplina regionale dei servizi abitativi pubblici) e del Regolamento Regionale n° 4/2017 e s.m.i., pubblicherà, sulla Home Page del sito del Comune di Parabiago, nei periodi previsti,  l’Avviso per l’assegnazione degli alloggi destinati a Servizi Abitativi Pubblici.
    Tali alloggi pubblici saranno disponibili nell’ambito territoriale del Legnanese che include i Comuni di Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Villa Cortese
  • CHIEDERE LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AGLI INQUILINI MOROSI (MOROSITA’ INCOLPEVOLE CON SFRATTO IN CORSO)
    I proprietari di alloggi, titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato, possono chiedere un contributo per il parziale risarcimento del credito accumulato dalla mancata corrispondenza del canone di affitto da parte del proprio inquilino in situazione di morosità incolpevole.
    Per morosità incolpevole si intende l'impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione a causa della perdita, o riduzione del reddito del nucleo familiare dovuto a cause specifiche.
     
  • CHIEDERE LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AGLI INQUILINI CON MOROSITÀ RIDOTTA (SENZA SFRATTO) – MISURA 2
    Questo bando è rivolto alle famiglie con morosità colpevole ridotta, quindi che non abbiano uno sfratto in corso.
    L'erogazione del bando avviene esclusivamente se:
    ◾ il locatario si impegna a non effettuare lo sfratto per morosità e a non aumentare il canone di locazione per almeno dodici mesi a partire dalla domanda di contributo
    ◾ l'inquilino si impegna a partecipare alle politiche attive del lavoro se disoccupato e a sanare eventuale morosità pregressa, in caso non coperta dal contributo.
    L'accordo deve essere sottoscritto da inquilino, proprietario e un rappresentante del Comune, ma il contributo verrà erogato direttamente al proprietario.
  • EMERGENZA ABITATIVA: I Comuni del legnanese, in coerenza con il programma per le politiche sociali avviato nell’ambito dell’attuale Piano di Zona, hanno deciso di condividere strategie, obiettivi e risorse per far fronte alla grave emergenza abitativa, che sta interessando l’intero territorio.
    La domanda delle famiglie, soggette a provvedimenti di rilascio dell'abitazione a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo e/o spese condominiali, non potendo essere soddisfatta con le attuali risorse abitative pubbliche, richiede nelle situazioni di emergenza, l'attuazione di interventi straordinari da parte delle Amministrazioni comunali a tutela dei soggetti fragili.
    In continuità con gli anni precedenti, a supporto delle Amministrazioni comunali è intervenuta Regione Lombardia approvando, per l'anno 2019 con DGR n. X/2065 del 31 Luglio 2019, “Le linee guida e le misure regionali a sostegno degli interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione”.
    L'ambito territoriale di riferimento per la realizzazione delle misure regionali è quello del Legnanese. Fra le diverse misure previste dalla sopracitata DGR, l’Ambito ha ritenuto particolarmente rilevante, ponendola a bando:
    --> LA MISURA 3: finalizzata a sostenere temporaneamente nuclei familiari che hanno l’al-loggio di proprietà “all’asta”, a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo e/o delle spese condominiali.
    --> LA MISURA 4: finalizzata a sostenere i nuclei familiari di pensionati anziani, in loca-zione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili. La misura vuol dare risposta a quei cittadini il cui reddito provenga esclusivamente da pensione e che si trovano in particolare disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità, perché la spesa per la locazione rappresenta un onere eccessivo, essendo superiore al 30% del reddito.
    --> LA MISURA 5: finalizzata ad incrementare il numero di alloggi di privati in locazione a canone concordato o comunque a canone inferiore al mercato,tramite un contributo ai proprietari, per la sistemazione e la messa a disposizione degli alloggi sfitti.
    --> AGENZIA PER LA LOCAZIONE: La crisi economica ha avuto e continua a manifestare ricadute estremamente negative sui redditi delle famiglie, che faticano a sostenere i costi del canone di locazione sul libero mercato o della rata di mutuo, incorrendo in situazioni di morosità, con conseguenze negative anche sui bilanci dei proprietari degli immobili.
    I Comuni dell'ambito distrettuale del Legnanese, attraverso la loro azienda A.S.C. SO.LE, in coerenza con il programma per le politiche sociali di riferimento e in risposta alle necessità dei cittadini, hanno deciso di condividere strategie, obiettivi e risorse per la realizzazione di un progetto di housing condiviso.
    Il progetto si prefigge di dare una risposta all'emergenza abitativa dell'intero territorio del Legnanese, attraverso la promozione dei contratti di locazione a canone concordato o calmierato, a sostegno dei cittadini che si trovano in situazione di fragilità. Per realizzare tale progetto l'A.S.C. So.Le ha avviato l'Agenzia per la Locazione del Legnanese.
  • CONTRIBUTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI: Si tratta della possibilità di ottenere un contributo economico regionale per l’eliminazione di barriere architettoniche negli ambienti privati.
    I cittadini con disabilità motoria o sensoriale possono realizzare interventi edilizi, nel proprio alloggio o/e condominio, finalizzati all'eliminazione di barriere archittettoniche richiedendo un contributo, a parziale copertura del costo dei lavori da effettuare.
    Può presentare richiesta il disabile residente o chi ne esercita la tutela o potestà, o il proprietario dell'immobile, nel caso il disabile sia affittuario.
    Nel caso in cui le opere riguardino parti comuni dell'edificio, la domanda deve essere controfirmata all'Amministratore condominiale o dagli altri proprietari in caso di assenza dell'Amministratore.
  • BONUS ENERGIA ELETTRICA, GAS E IDRICOè uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.
    Il bonus è previsto per:
    - per famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro
    - per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro
    - per i titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc)
    - per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita


    Per ogni altra informazione l’Ufficio CASA è disponibile presso lo SPORTELLO DEI SERVIZI SOCIALI negli orari di apertura o telefonando al numero 0331-406029.

 

Contatti

Telefono: 0331/406029
Fax: 0331/406074

Orari al pubblico

Mattino:
LUN-MAR-GIO-VEN: dalle 9:00 alle 12:15
MER: dalle 11:00 alle 13:30
Pomeriggio:
LUN: dalle 16:45 alle 18:15

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 30-01-2015 aggiornato al 31-10-2019
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA