Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Biblioteca Civica
Il 19 aprile 1970, per volere dell’Amministrazione Comunale, venne inaugurata dal Ministro Ripamonti la “Casa della Cultura”: una palazzina signorile con sale di lettura, bar, auditorium con palcoscenico e macchina cinematografica.
Oggi è denominata “Biblioteca Civica Popolare” ed è cambiata sotto alcuni aspetti a partire dal metodo di catalogazione dei libri, disposti in ordine di altezza, poi secondo la catalogazione Dewey che divide lo scibile in diverse classi secondo l’argomento in modo da rendere la ricerca più fruibile agli utenti.
La struttura è situata nell’ex parco “Crivelli” in cui esisteva già, dal 1963, la Biblioteca Civica che si affiancava all’edificio dedicato a “Alessandro Manzoni” di proprietà della Parrocchia oggi sede delle scuole Primarie.
La Biblioteca Civica Popolare di Parabiago fa parte della rete CSBNO (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo).
Tra i servizi offerti, in modo gratuito, è possibile:
- consultare il gigantesco catalogo;
- prenotare i prestiti;
- controllare lo stato delle prenotazioni e prestiti nell’area personale My Discovery;
- accedere alla biblioteca e all'edicola digitale per il download e lo streaming di moltissimi contenuti;
- iscriversi a corsi di formazione e visite d'arte.
Scopri tutti i servizi della Biblioteca Civica di Parabiago QUI
Per richiedere l'utilizzo della Multisala clicca QUI
Effettua l’iscrizione per sfruttare al meglio tutte queste opportunità.
Catalogo online: webopac.csbno.net
Biblioteca e edicola digitale: csbno.medialibrary.it
Corsi di formazione, visite d'arte, eventi: csbno.cosedafare.net
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Via Brisa 1 - 20015 Parabiago MI
Lunedì 09.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00
Martedì 14.30 - 18.00
Mercoledì 09.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00
Giovedì 09.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00
Venerdì 09.30 - 12.30
Sabato 09.30 - 12.30