Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

102.PERMESSO IN SANATORIA - ART. 36 del D.P.R. 380/01 (RESIDENZA)

Responsabile di procedimento: Pedrani Giuliano Elio
Responsabile di provvedimento: Marchetti Vito
Responsabile sostitutivo: Vimercati Pierluisa

Descrizione

Può presentare richiesta il responsabile dell'abuso o l'attuale proprietario dell'immobile. Il titolare di un diritto reale sul bene situato in comune di Parabiago.
Le opere realizzate devono risultare conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'abuso, che alla presentazione della domanda.

Il titolare deve consegnare presso l'Ufficio Protocollo l'apposita modulistica del Permesso debitamente compilata. Sono stati adottati, con l'accordo Italia Semplice siglato il 12 giugno 2014 tra Governo, Regioni ed Enti Locali, i moduli unificati e semplificati per la SCIA edilizia e il permesso di costruire, previsti nella lettera aperta ai dipendenti pubblici e ai cittadini. Il modello unificato agevolerà l'informatizzazione delle procedure e la trasparenza per cittadini e imprese. Queste versioni dei moduli prevedono, necessariamente, tutta la casistica degli adempimenti connessi alla Scia e al permesso di costruire sul territorio nazionale (ricomprendendo anche la casistica del Permesso in Sanatoria di cui all'art. 36 del D.P.R. 380/01).

All'istanza deve essere allegata la documentazione grafica redatta da un professionista abilitato che descriva compiutamente e dettagliatamente le opere eseguite, la situazione precedentemente autorizzata ed il confronto tra le due situazioni, oltre a dimostrare la conformità delle opere illecite allo strumento urbanistico vigente (P.G.T.) ed a quello presente al momento dell'abuso.

Chi contattare

Personale da contattare: Caviglia Giuseppe, Porrati Tiziana

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60 gg

Costi per l'utenza

La domanda di permesso in sanatoria è sottoposta al pagamento di:
- Marca da Bollo pari € 16,00 da apporre sulla Domanda di Permesso in sanatoria 
- Marca da Bollo pari € 16,00 da apporre sul Permesso in sanatoria (da produrre al momento del ritiro del permesso in sanatoria)
- Diritti di segreteria, che variano a seconda della cubatura dell'immobile e della destinazione d'uso
- Contributi di costruzione in misura doppia a titolo di oblazione (oneri di urbanizzazione+costo di costruzione calcolati in base ad un tariffario comunale), oppure, in caso di gratuità a norma di legge, in misura pari a quanto previsto dalla Legge Regionale e dal Regolamento Edilizio. Nell'ipotesi di intervento realizzato in parziale difformità, l'oblazione è calcolata per la parte di opere difforme dal Permesso. Link a tabelle importi: http://trasparenza.comune.parabiago.mi.it/archivio5_modulistica_0_14779_22_1.html

Il costo totale del contributo deve essere pagato in un'unica soluzione entro 30 giorni dalla data di notifica della conclusione dell'istruttoria e ne sarà consentita la rateizzazione solo nel caso in cui il titolare comprovi le proprie condizioni economiche disagiate (cfr. allegato A.6 del Regolamento Edilizio). Gli importi rateizzati dovranno essere garantiti con apposita fidejussione per importi pari e superiori a € 5164,00 e saranno subordinati alla sottoscrizione di apposito atto di impegno da parte del titolare. Dovrà comunque essere corrisposta immediatamente la quota corrispondente all'oblazione (1/2 del contributo di costruzione dovuto in misura doppia). 

Le modalità di pagamento sono indicate in apposita sezione;  clicca qui per accedere alle modalità di pagamento

Per consultare elenco dei provvedimenti rilasciati oppure per l'individuazione della pratica edilizia si potrà consultare gli appositi registri ai seguenti link:

- http://www.comune.parabiago.mi.it/cittadino/guida_servizi/163/

- http://portale.comune.parabiago.mi.it/openweb/pratiche/pratiche_pub.php?codEstr=PE

Modulistica per il procedimento

Regolamenti per il procedimento

REGOLAMENTO Il regolamento edilizio comunale disciplina, in conformità alla L.R. 12/05, alle altre leggi in materia ....

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Da definire
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA