Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

Responsabile di procedimento: Triveri Silvia Maria
Responsabile di provvedimento: Triveri Silvia Maria

Uffici responsabili

Servizio Tributi

Descrizione

TARI: la tua dichiarazione con un click

Di seguito i moduli per la dichiarazione ai fini TARI. La dichiarazione, compilata, sottoscritta e corredata degli allegati richiesti, può essere inviata via e-mail all’indirizzo tributi@comune.parabiago.mi.it

Dichiarazione per i locali adibiti ad abitazione

Dichiarazione per i locali diversi dalle abitazioni

Utenze domestiche - richiesta di chiusura della posizione contributiva

Utenze non domestiche - richiesta di chiusura della posizione contributiva

 

TARI 2023

Le scadenze per il pagamento della Tassa sui rifiuti per l'anno 2023 sono le seguenti:

  • rata 1: 30 giugno 2023
  • rata 2:  2 dicembre 2023
La TARI è stata istituita dalla legge n. 147 del 27 dicembre 2013, con decorrenza dal 1 gennaio 2014.

COME VIENE CALCOLATA E QUALI IMMOBILI RIGUARDA
Il presupposto applicativo della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, indipendentemente dalla loro destinazione urbanistica, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati in quanto idonei ad ospitare la presenza umana.

Il calcolo del tributo viene effettuato dall'Ufficio, che invia al domicilio dei contribuenti l'avviso di pagamento corredato dai moduli di versamento F24 precompilati.
Per le utenze domestiche il conteggio tiene conto delle superfici occupate (parte fissa) e del numero dei componenti il nucleo familiare (parte variabile).
Sono previste tariffe differenziate per i nuclei con 1, 2, 3, 4, 5 e 6 o più occupanti.
Per le utenze non domestiche il conteggio tiene conto delle superfici dei locali occupati (parte fissa) e della tipologia di attività svolta (parte variabile).
Sono previste tariffe differenti per n. 30 categorie di utenze.
Sul tributo comunale sui rifiuti si applica il Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale (TEFA), nella misura stabilita annualmente dalla Città Metropolitana di Milano. Per l'anno 2023 è pari al 5%.

Il Codice Ente del Comune di Parabiago è G324. Il codice tributo della TARI è 3944.

LA DICHIARAZIONE
La dichiarazione, redatta su modello disponibile presso l'Ufficio Tributi comunale ovvero scaricabile dal sito internet del Comune, ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In tal caso, la dichiarazione deve essere presentata dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali, o dalla data in cui si verifica il fatto che ne determina l'obbligo, e comunque entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo.

PER INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.aemmelineaambiente.it/comuni-affiliati/parabiago

 

TARI - Servizio online

E’ possibile consultare la propria posizione contributiva ed ottenere un duplicato degli avvisi di pagamento collegandosi al portale di AMGA Legnano Spa, previa registrazione al link https://sportello.amga.it/amga/RichiestaRegistrazione.html .

Il codice cliente, da indicare per la registrazione, è riportato in alto a destra negli avvisi TARI, anche delle annualità pregresse.

1. Una volta eseguita la registrazione, ottenute le credenziali ed effettuato l’accesso, cliccare su Documenti per consultare la propria posizione.

2. Per ottenere il duplicato di un avviso di pagamento cliccare sul logo corrispondente nella colonna Pdf.

portale amga immagine

e mail   Trasmissione via e-mail degli avvisi di pagamento

  Potrai ricevere i prossimi avvisi TARI via e-mail inserendo la richiesta al seguente link: https://www.amga.it/bolletta-online .

Per qualsiasi problema di carattere tecnico relativo allo Sportello Online, si prega di inviare una mail a info.tributi@amga.it specificando  dettagliatamente la natura del problema.

 

STUDI PROFESSIONALI - VARIAZIONE CLASSIFICAZIONE AI FINI DELLA TASSA SUI RIFIUTI

L’art. 58-quinquies della L. 157/2019, di conversione del D.L. 124/2019 ha modificato la classificazione degli studi professionali ai fini dell’applicazione della TARI, portandoli dalla categoria N11 del D.P.R. 158/99 alla categoria N12, assimilandoli alle banche ed agli istituti di credito, con conseguente minor tassazione.   

Si invitano gli utenti a porre attenzione all’inquadramento delle proprie utenze nel caso in cui le stesse siano da ascrivere ai codici ATECO corrispondenti agli “studi professionali”: in detta evenienza l’utente potrà inoltrare istanza per il cambio della categoria, esclusivamente con modalità on-line.

Norma di legge: D.L. 26.10.2019 n.124 convertito in L. 19.12.2019 n. 157 (Decreto fiscale).

Art. 58-quinquies: Modifiche all’allegato 1 al Regolamento di cui al D.P.R. 27.04.1999 n. 158.

  1. All’Allegato 1 al Regolamento di cui al D.P.R. 27.04.1999 n. 158, sono apportate le seguenti modificazioni:
    1. Le parole “uffici, agenzie, studi professionali”, ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: “uffici, agenzie”.
    2. Le parole “banche ed istituti di credito”, ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: ”banche, istituti di credito e studi professionali”.

Per poter inserire l’istanza occorre registrarsi sul sito del Comune di Parabiago, oppure accedere tramite SPID.

Cliccare sul seguente link: http://parabiago.altomilanese.it/portal/autenticazione/

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

TARIFFE
Le tariffe della TARI per l'anno 2023 sono state approvate con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 13/04/2023. Le tariffe sono indicate in calce agli avvisi agli pagamento che verranno recapitati a domicilio.

UTENZE DOMESTICHE 

NUCLEI FAMILIARI

 Quota Fissa 2023

 Quota Variabile 2023

1 componente

                         0,71

                                 72,30

2 componente

                         0,84

                              144,59

3 componente

                         0,93

                              180,74

4 componente

                         1,00

                              234,96

5 componente

                         1,10

                              289,19

6 componenti

                         1,16

                            334,37

 

UTENZE NON DOMESTICHE

 

CATEGORIE

 Quota Fissa 2023

 Quota Variabile 2023

N01 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 

   0,58

   0,79

N02 Cinematografi e teatro

   0,67

   0,53

N03 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta

   0,82

   1,10

N04 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi

   1,19

   1,62

N05 Stabilimenti balneari

   0,92

   0,74

N06 Esposizioni, autosaloni

   0,74

   1,02

N07 Alberghi con ristoranti

   2,52

   1,99

N08 Alberghi senza ristoranti

   1,49

   2,01

N09 Case di cura e riposo

   1,65

   2,22

N10 Ospedali

   1,56

   2,13

N11 Uffici, agenzie

   2,65

   3,61

N12 Banche ed istituti di credito, studi professionali

   1,34

   1,82

N13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli

   2,05

   2,79

N14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze

   2,62

   3,57

N15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato

   1,21

   1,64

N16 Banchi di mercato beni durevoli

   2,55

   1,99

N17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista

   2,16

   2,93

N18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista

   1,19

   1,63

N19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto

   1,59

   2,16

N20 Attività industriali con capannoni di produzione

   0,95

   1,29

N21 Attività artigianali di produzione beni specifici  

   0,80

   1,09

N22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub

   5,68

   7,72

N23 Mense, birrerie, hamburgherie

   6,10

   4,85

N24 Bar, caffè, pasticceria

   4,62

   6,26

N25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari

   4,02

   5,47

N26 Plurilicenze alimentari e bar o miste

   3,03

   4,10

N27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio

  6,26

   8,51

N28 Ipermercati di genere misti

   3,95

   3,20

N29 Banchi di mercato generi alimentari

   9,20

   7,25

N30 Discoteche, night club

   2,78

   3,78

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Vittoria 7 - 20015 Parabiago (MI)
PEC comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Centralino 0331 406011
P. IVA 01059460152
Linee guida di design per i servizi web della PA