Modulistica per il procedimento
Regolamenti per il procedimento
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 22/11/2023 - Aggiornato il 22/11/2023 - 151 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Il patrocinio rappresenta una forma importante di riconoscimento mediante il quale l’Amministrazione comunale esprime la sua simbolica adesione ad un’iniziativa di carattere ed importanza per la città ed il suo territorio, ritenuta meritevole di apprezzamento per le sue finalità.
Con il patrocinio è possibile utilizzare il marchio del Comune; tale marchio è prezioso e rappresenta il nome, la tradizione e la storia della città.
Il patrocinio comunale è concesso dal Sindaco, su proposta dell'Assessore competente per materia, previa informazione alla Giunta Comunale.
Chi può chiederlo:
Il patrocinio può essere concesso a:
a) pubbliche amministrazioni ed enti pubblici in genere per attività ed iniziative che gli stessi esplicano a beneficio della comunità;
b) associazioni e fondazioni, che abbiano la sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
c) libere forme associative, associazioni non riconosciute e comitati che abbiano la sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
d) altri soggetti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, che abbiano la sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
e) soggetti commerciali
Requisiti per la concessione del patrocinio
Il patrocinio comunale può essere concesso alle iniziative che soddisfino i seguenti requisiti:
a. apportino un significativo contributo nella promozione e sviluppo della comunità, della solidarietà sociale, della prevenzione e della salute, della formazione, istruzione, creatività, innovazione digitale e giovani, culturale, della tutela dei beni storici e artistici, dello Sport e del tempo libero, di Tutela dell’ambiente, di Promozione della mobilità sostenibile, dello sviluppo economico, di Protezione civile;
b. dimostrino di possedere un’effettiva rilevanza comunale;
c. coinvolgano persone di particolare rilievo nell’ambito di attività sociali, culturali, di tutela del patrimonio storico ed artistico, educative, sportive, scientifiche, di tutela ambientale, turistiche ed economiche;
d.identifichino chiaramente i soggetti destinatari dell’iniziativa ed il numero dei potenziali fruitori;
e.siano realizzate nel territorio del comune di Parabiago; l’amministrazione si riserva di concedere il patrocinio anche per eventi realizzati al di fuori del territorio comunale che rivestono particolare rilevanza per la tipologia del messaggio trasmesso;
f. siano coerente con le finalità istituzionali del Comune e con i progetti dell’Amministrazione.
Patrocinio e benefici economici
La concessione del patrocinio non comporta oneri per l’amministrazione comunale.
Qualora, alla richiesta di patrocinio si affianchi anche la richiesta di un contributo di natura economica o altro tipo di vantaggio economico per il soggetto richiedente, si applicano le norme del “regolamento per la concessione di benefici economici “vigente al momento della richiesta. In questo caso il patrocinio, unitamente al vantaggio economico richiesto, viene concesso con deliberazione della giunta comunale.
Esclusione dalla concessione del patrocinio comunale
Non sono concessi patrocini:
a) ai partiti politici e/o a chi in maniera anche indipendente svolge iniziative di propaganda politica;
b) per iniziative non coerenti con le finalità del Comune;
c) per iniziative che incoraggino, in maniera velata o palese, forme di discriminazione;
d) organizzate da soggetti il cui rappresentante legale ricopre una carica istituzionale all’interno dell’Ente, nonché in tutti i casi di conflitto di interesse.
Quando presentare la domanda
Il soggetto che intende beneficiare del patrocinio deve farne esplicita richiesta scritta, presentando la stessa al protocollo dell’Ente almeno 60 giorni prima dell’inizio dello svolgimento dell’attività e utilizzando l’apposito modulo allegato a piè pagina.
Dove presentare la domanda
Utilizzo dello stemma civico
Il beneficiario del patrocinio ha il diritto e il dovere di farne adeguata menzione. Esso viene reso pubblico attraverso l’apposizione dello stemma civico in tutte le forme di diffusione previste dall'iniziativa, nonché mediante l’inserimento di frasi indicanti il medesimo concetto, quali ad esempio “con il patrocinio del Comune di Parabiago”, “evento patrocinato dal Comune di Parabiago”, et similia. La diffusione di materiale promozionale avviene previa approvazione fa parte dell’Ufficio comunale a cui è presentata la richiesta.
L'Amministrazione si riserva il diritto, in caso di uso indebito o improprio dello stemma, come ogni suo altro segno distintivo, di esperire presso l'autorità giudiziaria l'azione di usurpazione, ex art. 7 del Codice Civile, per far cessare il fatto lesivo, salvo il risarcimento del danno.
Il patrocinio è utilizzato unicamente in favore dell’attività per il quale è stato concesso. L’Amministrazione comunale non è responsabile civilmente, penalmente o per ragioni di ordine fiscale del corretto utilizzo del patrocinio e dello stemma civico, né della sua divulgazione. Salvo diversa previsione, tutti gli oneri legati alla stampa del materiale e alla gestione dell’iniziativa competono all’organizzatore della stessa.
l beneficiario del patrocinio solleva il comune da ogni responsabilità derivante dall’affidamento a soggetti terzi per forniture di beni e/o prestazioni di servizi inerenti l’iniziativa.
Si allega REGOLAMENTO INTEGRALE contenente il MODULO PER LA RICHIESTA DI PATROCINIO COMUNALE e le LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE
Approvato con Deliberazione di Giunta comunale n. 27 del 25 febbraio 2019