Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE D.LGS. 105/2015
Il Ministero della Transizione Ecologica, ISPRA e ANCI hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rendere liberamente consultabili su web le informazioni aggiornate destinate al pubblico inviate con la notifica dai gestori degli stabilimenti definiti “a rischio di incidente rilevante” ai sensi del D.lgs. 26 giugno 2015, n. 105.
Il servizio web, disponibile al link https://www.rischioindustriale.isprambiente.gov.it/seveso-query-105/, nella Sezione Pubblica, consente ai Comuni in cui sono presenti tali stabilimenti, inclusi i Comuni limitrofi interessati dalla presenza degli stabilimenti stessi, senza pregiudizio per le iniziative di comunicazione già adottate o da realizzare, di mettere permanentemente a disposizione del pubblico, tramite inserimento del link nel proprio sito istituzionale, le informazioni fornite dal gestore nelle sezioni A1, D, F, H, L, del modulo di notifica, consentendo così di rispondere a quanto prescritto dall’art. 23, comma 6 del decreto.
Relativamente al Comune di Parabiago le informazioni relativamente l'unico stabilimento a Rischio di Incidente Rilevate sono consultabili cliccando qui. Si precisa che il rischio riguarda l'area di pertinenza dell'azienda Reschem (vedasi planimetria ) e non aree esterne.
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE
Relazione Ministero ambiente 2009
STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
Stato di Salute della Popolazione lombarda
RELAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
Sito del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
MISURE A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria
Misure di limitazione in Regione Lombardia
"L'aria che Respiro" di Regione Lombardia
MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
Piano di Governo del Territorio 2013
Valutazione Ambientale strategica del Piano di Governo del Territorio 2013
FATTORI INQUINANTI
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
RUMORE
Link a sezione interna sito web
RIFIUTI
Quantitativi di rifiuti urbani prodotti (dati ARPA Lombardia)
Quantitativi di rifiuti speciali prodotti (dati ARPA Lombardia)
Impianti di trattamento (dati ARPA Lombardia)
Rifiuti urbani comune di Parabiago (dati dal 2005)
ODORE
STATO DELL'AMBIENTE
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
Stato dell´Ambiente
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE
Relazione Ministero ambiente 2009
Relazione Arpa Lombardia 2013 e aggiornamenti
Relazione Comune di Parabiago 2005
ARIA
Bollettino qualità aria Arpa Lombardia
Bollettino METEO Arpa Lombardia
ACQUA DELL'ACQUEDOTTO
Relazioni acqua potabile - (Storico dal 2008)
ACQUA IN COMUNE-DISPONIBILE RELAZIONE ASL
L’acqua del rubinetto è ancora più… trasparente, grazie alla Carta d'Intenti per la promozione della qualità dell'acqua di rete nel territorio della provincia di Milano, il documento che definisce l'impegno del Gruppo CAP, degli Enti Locali e delle Associazioni per diffondere e rendere sempre più fruibili da parte dei cittadini, le informazioni sui dati relativi alla qualità dell'acqua. (2193 letture)
Qualità acqua relazione - CapHolding - Acqua in Comune
ACQUE SUPERFICIALI e SOTTERRANEE
AMIANTO
IDROGRAFIA
RADIOATTIVITA'
AMBROSIA
Bollettino pollini ATS MIllano
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Contenuti - riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Art. 40, c2
Rapporto sullo stato ambiente Arpa Lombardia 2013 e aggiornamenti recenti
Rapporti sullo stato dell'ambiente Lombardia (storico)
Relazione sullo stato dell'ambiente Comune di Parabiago, 2005